04 dicembre 2013 – Un progetto collegato a Expo 2015 e proposto della sezione di zona di Ail (Associazione Imprenditori Lombardi) ha ottenuto il patrocino della Provincia di Milano e di Expo 2015 Spa. La proposta che sta sviluppando l’associazione è collegata alle possibilità di creare ricettività verso i visitatori dell’esposizione e si propone di predisporre un pacchetto che colleghi visite ai beni architettonici e culturali con le eccellenze gastronomiche della zona. “Il nostro progetto – commentano da Ail – è finalizzato sia alle persone fisiche che giuridiche che graviteranno intorno a Expo 2015, come gli espositori, i visitatori e i volontari che vi opereranno. Lo scopo è quello di coprire le 24 ore con interessanti iniziative e servizi che valorizzinoo al massimo tutto il nostro territorio. Non nascondendo il desiderio di poter alloggiare in zona i singoli soggetti interessati, evitando che vadano, per esempio, a dormire a Roma o a Venezia”.
L’idea ha preso forma attraverso la preparazione da parte di un gruppo di lavoro di un Progetto denominato Expo Food Tour, che nel gennaio 2013 ha ottenuto il patrocinio della Provincia di Milano. Lo stesso progetto è stato poi presentato alla Società Expo 2015 S.p.A. dove ha incontrato l’assenso dell’amministratore delegato Giuseppe Sala che ha concesso il patrocinio gratuito di Expo al progetto stesso, sotto la denominazione di Food tour verso Expo. “Particolare attenzione – sostengono da Ail – verrà posta verso i giovani, ai quali verranno offerte soluzioni di accoglienza a prezzi accessibili, anche attraverso l’utilizzo di case private. Estrema attenzione sarà anche riservata ai visitatori diversamente abili, per facilitare loro la fruizione dell’offerta. Il progetto tiene anche in considerazione le questioni ambientali, e per gli spostamenti degli ospiti si sta pensando di utilizzare solo mezzi a basso impatto ambientale, se non addirittura a impatto zero”.
Il team di lavoro Ail su questo progetto è composto da Laura Romanò, consigliere Ail, capo progetto e ideatrice percorsi, Diego Longoni, delegato Supermilano che si occupa della comunicazione e dei rapporti col territorio, estensore del progetto, Sonia Vettorato per la parte cultura, Luigi Bandera del Cts per la formazione e la gestione turistica e Giovanangelo Buccelloni, consigliere Ail che è coordinatore e responsabile del progetto per l’indirizzo politico/gestionale e per la parte amministrativa. “Il nostro auspicio – concludono dall’associazione – è che le istituzioni del territorio, con particolare riferimento al Patto dei Sindaci, mostrino interesse a questa idea e offrano la loro disponibilità per il buon fine del progetto, che tende al bene del territorio”.
Questo articolo può essere commentato sulla pagina Facebook di QuiArese