Home Cronaca

Atto Integrativo Adp: le condizioni di Arese, Lainate e Garbagnate

04 agosto 2018 – Lo scorso lunedì 30 luglio si è riunito il Collegio di Vigilanza che sovrintende all’Atto Integrativo dell’Accordo di Programma per l’area ex Alfa Romeo, atto con il quale si definiranno le condizioni e si traccerà il percorso relativo al futuro dei territori coinvolti. Percorso il cui proseguimento, secondo quanto dichiarano i sindaci di Arese, Garbagnate e Lainate, sarà vincolato “a precise condizioni che riteniamo irrinunciabili per i nostri territori”.

Condizioni che i tre sindaci esplicano in particolare in sei richieste: la prima è che i futuri interventi abbiano una forte valenza pubblica sia a livello sportivo, sia per l’innovazione, la ricerca scientifica e lo sviluppo. La seconda richiesta è quella di presentare un progetto chiaro sulle infrastrutture a supporto dei futuri interventi, che dovrà essere realizzato prima dell’avvio di nuove attività. A proposito di infrastrutture, i tre sindaco pongono anche come condizione che siano preliminarmente completate le opere infrastrutturali già previste per il passato, come ad esempio la realizzazione della quinta corsia della A8 con relativa viabilità di adduzione.

Altro punto caldeggiato dai primi cittadini di Arese, Garbagnate e Lainate è quello che sia realizzato un preciso e concreto piano per lo sviluppo del trasporto pubblico locale nei Comuni interessati. Le ultime due condizioni poste dai tre sindaci sono relative all’attenzione allo sviluppo ambientale e agli interventi di mitigazione e riqualificazione paesaggistica e il fornire un forte segnale per il sostegno occupazionale dei lavoratori del territorio.

Tutti questi obiettivi, secondo quanto dichiarato, sarebbero stati inseriti in due Protocolli d’Intesa, sottoscritti proprio il 30 luglio e approvati questa settimana dalle rispettive giunte comunali. “Grazie a questi documenti – spiegano le amministrazioni locali – sarà ora possibile utilizzare anche altre somme importanti per interventi sui territori quali la realizzazione del sottopasso autostradale di Corso Europa in Lainate, la riqualificazione della via Trattati di Roma in Garbagnate, la riqualificazione di aree in Comune di Arese (ex Ancifap), la definizione di numerosi interventi di riqualificazione ambientale e stradale in Garbagnate e lo spostamento dell’asilo nido Comunale di Lainate”.

“Siamo molto soddisfatti – commentano i sindaci di Arese, Lainate e Garbagnate –  per aver posto nuovamente al centro del percorso di riqualificazione dell’area ex Alfa le istituzioni e per aver dato il giusto peso al ruolo dei Comuni. Da sempre, sosteniamo la necessità che ci sia un governo pubblico forte degli sviluppi e gli interventi sopra citati dimostrano quanta attenzione sia stata posta alle singole comunità locali, senza perdere di vista lo sviluppo strategico complessivo dell’Area all’interno del contesto del nord ovest milanese. Proseguiremo, quindi, nel percorso in questo ruolo propositivo, ma fermamente vigile rispetto all’interesse dei cittadini e alla tutela del territorio, in modo che si creino davvero quelle sinergie tra pubblico e privato che stanno alla base delle migliori best practices di rigenerazione urbana”.

© riproduzione riservata

Questo articolo può essere commentato sulla pagina Facebook di QuiArese