Home Cronaca

Comune, sabato workshop su lavoro e sviluppo

15 maggio 2014 – Sabato 17 maggio, alle 9,00, presso l’auditorium Aldo Moro di viale Varzi, il Comune di Arese organizzerà un incontro, un workshop, per porre l’attenzione sul lavoro e sulle prospettive del nostro territorio. Un convegno che avviene in pieno 2014, il sesto anno di una crisi economico-strutturale che ha colpito particolarmente il mondo delle piccole e medie imprese sottocapitalizzate, che in Lombardia rappresentano il 95per cento dell’esistente. “La nostra città – dichiara il sindaco Michela Palestra – non sfugge a questa logica, a cui si aggiunge la chiusura della grande fabbrica e del suo indotto nel corso di un ventennio, tra promesse mancate e aspettative deluse. Una città che vive il paradosso di essere conosciuta nel mondo per ciò che non ha più: l’Alfa Romeo”. Scopo dell’incontro è dunque quello di ridare slancio alla città di Arese, mostrandone le opportunità e le prospettive, legate anche e soprattutto all’imminente arrivo dell’Expo.

L’evento sarà aperto dal discorso introduttivo del sindaco Michela Palestra. Di seguito, alle ore 9,15, partirà il primo tavolo coordinato da Barbara Scifo, assessore con delega alle politiche sociali, politiche giovanili, associazioni e terzo settore. Interverranno a questo primo tavolo, dal tema Strumenti per l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, Fabio Colicchio, di Associazione Prospettive, Mauro Colombo di Cnos-Fap e Antonio Accorinti di Afol nord ovest. Alle ore 10,15 sarà la volta del secondo tavolo, coordinato dal vicesindaco Enrico Ioli, Il territorio come fattore di sviluppo tra Expo e l’area ex Alfa Romeo. Parteciperanno Luciano Venturini di Comunimprese, Enrico Parolo di Distretto 33 e Dario Ferrari di Ail Rho. Il terzo e ultimo tavolo comincerà alle 11,15 e verterà su Innovazione, ricerca e reti d’Impresa, le nuove frontiere del lavoro. Coordinato da Eleonora Gonnella, assessore con delega a Personale, Trasperenza e partecipazione, Semplificazione amministrativa, Innovazione e Fund Raising, vedrà l’intervento di Sabrina Bianchi di Piano C, Ivan Pilati di Trentorise e Eugenio Ferrari di Assoretipmi.

Alle ore 12,15 interverrà Giuseppe Augurusa, assessore con delega a Politiche del lavoro, Sviluppo e attività di impresa, Attuazione Accordo di Programma ex Alfa Romeo, che parlerà delle proposte del Comune per lavoro e sviluppo. Alle ore 12,45 ci saranno gli interventi conclusivi dei sindaci della zona che hanno aderito all’iniziativa: oltre a Michela Palestra prenderanno la parola Albero Landonlo sindaco di Lainate, Piermauro Pioli sindaco di Garbagnate e Pietro Romano sindaco di Rho. I lavori si concluderanno alle ore 14,00. Nel corso della mattinata sarà possibile acquisire materiale informativo di tutte le iniziative presentate nel workshop negli appositi spazi predisposti.

Sempre in tema di lavoro. questa volta in particolare quello giovanile, l’amministrazione ha reso noto che sono stati ammessi, e quindi otterranno il finanziamento, i due progetti presentati dal Comune di Arese in partenariato con Afol Nord Ovest Milano e Workop nell’ambito dell’iniziativa provinciale Rete Territoriale per la garanzia giovani nel nord ovest Milano, che mira a contrastare l’eccessiva disoccupazione giovanile. Un fenomeno sempre più preoccupante anche nella nostra zona e che nel 2013, per la provincia di Milano, si è attestato a un tasso del 38 per cento. “Abbiamo partecipato con successo – spiega Augurusa – a due reti territoriali proposte da Afol Nord ovest e Workop, entrambe ammesse e finanziate dal bando pubblico provinciale a supporto della Youth Guarantee. Siamo quindi ora in grado di avviare la fase preparatoria di quei percorsi che consentano ai giovani tra i 14 e i 29 anni, in primis quelli che né lavorano né studiano anche sul nostro territorio, di utilizzare quegli strumenti che, emanazione delle istituzioni europee e dal 1° maggio declinati anche in chiave nazionale, permettono di accedere a un finanziamento sotto forma di bonus o voucher che li sostenga in uno dei canali possibili per l’accesso al mondo del lavoro dipendente, dell’apprendistato, degli stage, del servizio civile o dell’avviamento a un impiego autonomo”.

Servizio di Giulo Monga

Questo articolo può essere commentato sulla pagina Facebook di QuiArese