13 luglio 2016 – Oggi pomeriggio si terrà presso il Museo Storico Alfa Romeo un incontro promosso dal Csbno (Consorzio Sistema Bibliotecario Nord-Ovest) per la presentazione dei nuovi servizi offerti al mondo delle imprese, degli operatori economici e dei professionisti del territorio. E’ questa la prima volta che la rete delle biblioteche si rivolge al settore produttivo con servizi per la promozione dell’azienda, il supporto alla formazione, l’analisi di nuove proposte logistiche, di innovazione, di marketing e crowdfunding. L’obiettivo del Csbno è quello di porsi come punto di riferimento e di interscambio fra le realtà imprenditoriali e professionali del territorio, facendo leva su una rete di relazioni e collegamenti forte e consolidata.
Il Csbno, che oggi conta su una sessantina tra dipendenti e collaboratori, nasce formalmente come azienda speciale nel 1997 con lo scopo di promuovere e gestire servizi per l’esercizio di attività volte ad accelerare l’innovazione e fornire servizi di cooperazione bibliotecaria intercomunale. A fine del 2015, una valutazione collegiale e condivisa tra Consorzio ed enti aderenti, ha generato la messa a punto di alcune linee guida destinate a dare visibilità e corpo a una nuova visione aziendale più ampia che, partendo dalle competenze esistenti, potesse gestire i sistemi culturali come base dei processi virtuosi di sviluppo territoriale. E fra questi nuovi progetti c’è appunto quello battezzato Csbno per l’Impresa, che si configura come una proposta di servizi per le aziende del territorio. Si tratta di attività di core-business legate a contenuti culturali, offerte alle imprese – micro, piccole e medie – sotto il cappello della promozione locale e del supporto al territorio. L’ottica non è di vendere prodotti né servizi ma di agevolare gli sviluppi dell’imprenditoria locale.
Il tema del primo incontro di presentazione alle aziende sarà “La cultura per l’impresa per una nuova cultura d’impresa” e nel suo svolgimento vertici del Consorzio e relatori provenienti dal mondo accademico, della tecnologia, dell’organizzazione aziendale e della formazione si alterneranno per illustrare quello che è stato definito il Network del sapere e della cultura per l’impresa, un sistema di relazioni fra aziende, professionisti e, anche, enti territoriali.
© riproduzione riservata
Questo articolo può essere commentato sulla pagina Facebook di QuiArese