Home Cronaca

Domenica i vincitori del Premio Cultrera

28 settembre 2017 – Domenica prossima, alle ore 17.00, il Centro Civico ospiterà la cerimonia di premiazione della seconda edizione del Premio letterario nazionale “Arese Città dei Motori – Premio Carlo Cultrera” dedicato a Carlo Cultrera, studente brillante e appassionato di letteratura, prematuramente scomparso. Il concorso è organizzato dal Comune di Arese, in collaborazione con il Liceo Falcone e Borsellino di Arese e l’Associazione Circolo della Trama di Milano.

Dopo i saluti istituzionali da parte del sindaco, Michela Palestra, e dell’assessore alla Cultura, Giuseppe Augurusa, l’iniziativa prevede un intermezzo musicale e teatrale, oltre alla lettura dei racconti finalisti, che sarà affidata all’attore e doppiatore Giorgio Melazzi. A condurre la serata sarà Maurizio Gilardi, presidente del Circolo della Trama. I primi tre classificati di ogni sezione nella quale era suddiviso il concorso riceveranno un premio in denaro (rispettivamente da 500, 300, 200 euro), mentre agli altri finalisti andrà un attestato di partecipazione e come premio di consolazione dei libri e/o buoni sconto donati dagli sponsor.

“I dati sulla partecipazione alla seconda edizione di questo concorso – commenta il sindaco, Michela Palestra – ci confermano che il modello proposto è stato ben accolto. Come istituzione sentiamo il dovere di incoraggiare le varie forme culturali e di realizzare progetti che offrano l’opportunità ai giovani, ma non solo, di sviluppare la propria creatività. Fare iniziative sporadiche non avrebbe senso, quindi ben vengano i modelli che riescono a consolidarsi e a divenire una gradita tradizione”.

“Dopo il successo della prima edizione – prosegue Augurusa – torna il premio letterario nazionale per Arese, quella città dei motori che, anche attraverso la cultura, cerca di recuperare un pezzo della propria identità storica. Il numero dei testi giunti all’attenzione della giuria ci conforta circa la buona riuscita dell’edizione 2017 ed è di buon auspicio per l’evento finale del primo ottobre”.

Sergio Cutrera, il padre di Carlo, esprime invece la sua gratitudine agli organizzatori per il ricordo del figlio prematuramente scomparso: ”Ringrazio sentitamente la città di Arese e le sue istituzioni, nonché il Liceo Scientifico Falcone e Borsellino, per questa iniziativa culturale della quale mi sento orgoglioso e che onora la memoria di mio figlio Carlo, che amò i libri e fu un appassionato lettore”.

© riproduzione riservata

Questo articolo può essere commentato sulla pagina Facebook di QuiArese