18 marzo 2014 – Da qualche giorno è online un sito al quale i cittadini di Arese e Lainate potranno inviare il proprio curriculum per la selezione dei nuovi posti di lavoro a loro riservati nell’ambito dall’Accordo per l’Area ex Alfa Romeo (clicca qui). Prossimamente il portale, oltre a offrire informazioni specifiche sul progetto che insisterà sull’area tra i Comuni di Arese e Lainate e sulla sua evoluzione, descriverà le posizioni lavorative ricercate e le caratteristiche richieste. Sul sito sarà attiva la possibilità per i nostri cittadini interessati di inviare il proprio curriculum vitae. Coloro che avranno inviato il cv saranno successivamente contattati da una società specializzata per la fase di selezione che si terrà presso lo Sportello Lavoro di Arese, come definito nelle nuove linee di indirizzo recentemente approvate dal Consiglio comunale. Oltre che i curricula, il sito offre anche la possibilità di segnalare il proprio interesse per gli spazi commerciali che saranno presenti all’interno dell’area.
“In un momento di crisi occupazionale come quello attuale – commenta il sindaco Michela Palestra – si tratta di una buona notizia. Nell’ambito dell’Accordo di Programma per la riqualificazione e la reindustrializzazione dell’Area ex Fiat – Alfa Romeo era stato previsto che il reclutamento del personale privilegiasse l’inserimento dei cittadini in cerca di occupazione dei due comuni interessati, Arese e Lainate. Dalla riapertura dello Sportello Lavoro in Municipio, nell’ottobre 2013, abbiamo già raccolto oltre 300 curricula, di cui quasi 200 di cittadini residenti ad Arese, che provvederemo noi a trasmettere alla società di selezione, quindi, per questi ultimi non si renderà necessario inserire nuovamente il proprio curriculum. Stesso discorso per le 8 manifestazioni di interesse per aprire un’attività commerciale nel centro. I dati occupazionali relativi agli ultimi anni hanno confermato evidenti segnali di difficoltà, quindi accogliamo con speranza queste nuove e future assunzioni che saranno, in base a quanto sottoscritto nell’accordo di programma, tra il 50 e il 60 per cento a tempo indeterminato. Di queste assunzioni a tempo indeterminato il 40 per cento sono riservate a residenti dei Comuni di Lainate e Arese e una quota pari a non meno del 20 per cento proverrà da dipendenti in cassa integrazione o mobilità delle aziende in crisi del territorio e da giovani under 30 disoccupati o in cerca di lavoro”.
Questo articolo può essere commentato sulla pagina Facebook di QuiArese