Home Cronaca

Femminicidio, le iniziative del Comune per il 25 novembre

18 novembre 2016 – Anche quest’anno Arese si appresta a manifestare contro la violenza sulle donne con un evento, organizzato in collaborazione con diverse realtà del territorio, che si terrà in piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa il prossimo venerdì 25 novembre dalle 17.00 alle 19.00. “L’amministrazione comunale – annunciano dal Comune – ha voluto dire no al femminicidio attraverso dei gesti tangibili e di forte impatto visivo: il palazzo comunale sarà simbolicamente rivestito da drappi rossi, simbolo dell’orrore e della rabbia contro la violenza che colpisce decine di donne in tutta Italia. Ispirandoci ad alcune installazioni, come ‘Wall of dolls’, sulla facciata del municipio verrà appesa una griglia di bambole e di scarpe rosse in ricordo della sofferenza, ma anche della tenacia delle donne di fronte alla violenza. L’esposizione delle ‘bambole di Arese’ continuerà anche nei giorni successivi: invitiamo tutti i cittadini a partecipare portando scarpe e bambole da appendere per arricchire la nostra parete a ricordo delle vittime. A ciascuna delle donne uccise dedichiamo un ricordo che, per quanto breve, servirà a non dimenticarle”.

Dalle 17.00 alle 19.00 la piazza verrà invece animata da alcune associazioni, che attraverso diverse espressioni artistiche, come teatro, danza e canto, si sono offerte per testimoniare l’importanza della cultura a contrasto di questo fenomeno. “Le istituzioni – commenta il sindaco, Michela Palestra – devono fare sempre di più: le donne non devono essere lasciate sole. È questo il messaggio che vogliamo lanciare forte e chiaro. Le leggi e gli interventi concreti a tutela delle donne sono fondamentali, ma la violenza di genere può essere superata solo attraverso un profondo cambiamento culturale che ci deve coinvolgere tutti. In questo percorso gli uomini devono essere in prima fila a fianco delle donne, per determinare tutti insieme quel cambiamento necessario”.

A supporto di questa giornata sarà inoltre lanciato online un video autoprodotto grazie all’impegno di alcuni cittadini che si sono mobilitati per diffondere la consapevolezza che non si può più restare indifferenti di fronte alle vicende quotidiane di violenza. Alle riprese hanno partecipato i membri sia della giunta che del consiglio comunale. L’evento si concluderà illuminando la piazza per portare alla luce il dolore e la sofferenza di tante donne che restano nel silenzio.

© riproduzione riservata

Questo articolo può essere commentato sulla pagina Facebook di QuiArese