Home Cronaca

Genitori in rete: si riflette e si discute con il Teatro Forum

24 novembre 2016 – Genitori in rete, il progetto del Comitato Genitori finanziato da Fondazione Comunitaria Nord Milano e rivolto alle famiglie con figli che presentano Disturbi Specifici dell’Apprendimento (Dsa), si concluderà con uno spettacolo di Teatro Forum che si ricollega all’oggetto dei suoi lavori. Il prossimo martedì 29 novembre, alle ore 20.45, a ingresso libero presso lo Spazio Giovani YoungDoIt di viale Resegone, la Compagnia Teatrale ARTdo guiderà nel “magico” mondo del rapporto genitori-figli, attraverso uno spettacolo che vedrà tutti coloro che desiderano mettersi in gioco protagonisti della scena e del cambiamento.

ARTdo era già stata ospite del Comitato Genitori nello scorso dicembre, quando il tema era stato quello della diversità e dell’inclusione. “Vi aspettiamo – invitano dal Cga – per una serata di divertimento e, perché no, di riflessione. Sono benvenuti anche i ragazzi, ovviamente, perché non è detto che siano solo i genitori a non capire i propri figli, a volte potrebbe essere il contrario…”.

Il progetto Genitori in Rete ha visto la collaborazione di altri comitati ed associazioni di genitori presenti sui territori di Settimo Milanese, San Pietro all’Olmo e Cornaredo, che, coordinati da Sercop, hanno lavorato insieme per costituire una serie di interventi ed iniziative volte a fornire nuove formule di sostegno alle famiglie del territorio. Nello specifico di Arese il Cga aveva individuato nei Disturbi Specifici dell’Apprendimento un tema che sta molto a cuore ai genitori. Il percorso si è sviluppato con l’organizzazione di una conferenza con Giacomo Stella ad aprile, con due laboratori dedicati ai genitori e coordinati da Michele Stasi nei mesi di maggio e novembre e con quella che il Cga definisce come la sfida più ambiziosa, ovvero lo Spazio Fuoriclasse dedicato ai ragazzi Dsa delle scuole medie Silvio Pellico e Leonardo da Vinci. “Grazie alla collaborazione con il Cospes, con l’amministrazione comunale e con le scuole – spiegano dal Cga – siamo riusciti a formare 16 volontari che hanno affiancato 22 ragazzi Dsa per due pomeriggi alla settimana da febbraio a maggio. Lo Spazio Fuoriclasse riprenderà i primi giorni di dicembre grazie alla disponibilità di 14 volontari e all’impegno del Comune, che ha garantito il finanziamento del progetto per i prossimi mesi dell’anno scolastico.

© riproduzione riservata

Questo articolo può essere commentato sulla pagina Facebook di QuiArese