24 settembre 2018 – Il prossimo giovedì 27 settembre sarà presentato, alle 21.00, al Centro Civico, “Genitori in Viaggio. Una valigia da riempire”, un altro dei progetti vincitori della seconda edizione del bilancio partecipativo che entra nella sua parte operativa. Il percorso formativo è dedicato ai genitori con bambini iscritti alla scuola dell’infanzia, e si basa sul cosiddetto Parent Training (questo il nome originario del progetto) e sarà articolato in cinque incontri per le famiglie.
Il Parent training si pone l’obiettivo di valorizzare le risorse individuali e genitoriali di cui ciascuno è portatore e che, a volte, fatica a riconoscere e a esprimere. Al centro poi del Parent training è messo il rapporto genitore-figlio: i genitori sono al centro dell’intervento perché è attraverso loro, i principali conoscitori del bambino, che si instaura una collaborazione per comprendere le migliori strategie da mettere in pratica nella crescita del proprio figlio.
Durante gli incontri una psicologa e una pedagogista accompagneranno i genitori in un cammino di conoscenza delle principali tematiche relative ai bambini tra i 3 e i 5 anni. Nello stesso momento i bambini potranno partecipare a laboratori creativo-espressivi a tema condotti da un’educatrice esperta in prima infanzia. La metodologia di lavoro prevede sia brevi spiegazioni teoriche per favorire una maggiore comprensione della tematica di cui ci si andrà a occupare, sia attività finalizzate al confronto e allo scambio reciproco fra i partecipanti. Sarebbe auspicata, ma non obbligatoria, la presenza di entrambi i genitori.
Le tematiche verranno presentate ai genitori all’inizio del percorso e potranno essere: “I no e le regole”, “Le emozioni dei bambini”, “Le autonomie”, “La funzione paterna”, “La relazione tra fratelli”, “L’importanza del gioco e le nuove tecnologie”. Saranno le famiglie a scegliere i percorsi più attinenti alle proprie esperienze personali. Il momento pensato per i bambini vedrà invece una prima fase di gioco libero e di aggregazione spontanea per favorirne l’ambientamento e la conoscenza. A essa seguirà la lettura di uno o più libri a tema, che si concentreranno sui medesimi contenuti degli incontri trattati con i genitori, e infine si concluderà con un laboratorio artistico che prenderà spunto proprio dalle letture precedenti.
I cinque incontri nei quali è suddiviso il percorso si terranno il sabato o la domenica pomeriggio, dalle 16.30 alle 18.00, al Centro civico. La proposta sarà fruibile in tre diversi turni di genitori e rispettivi figli per un massimo di 12 bambini per gruppo, tra ottobre e marzo, secondo il calendario riportato nel volantino. La partecipazione agli incontri è gratuita ma è obbligatoria l’iscrizione online (clicca qui). Le iscrizioni rimarranno aperte fino a esaurimento posti disponibili, e trattandosi di un’iniziativa realizzata nell’ambito del bilancio partecipativo del Comune di Arese, sarà data priorità ai residenti. Per maggiori informazioni è possibile contattare l’ufficio Servizi alla Persona del Comune (02-93527500).
© riproduzione riservata
Questo articolo può essere commentato sulla pagina Facebook di QuiArese