30 aprile 2020 – Altri due ospiti della Casa di riposo Gallazzi Vismara ci hanno lasciato. Lo registra il portale dell’Azienda di Tutela della Salute di Città Metropolitana, che tuttavia continua a non tenere contro degli ultimi 13 positivi rilevati orami due giorni fa. I decessi totali ad Arese arrivano quindi a 25, mentre rimangono fermi a 139 i contagiati e a 38 i guariti.
Intanto, con l’entrata in vigore dell’ultimo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, il Comune di Arese ha deciso di modificare le modalità di accesso al Centro di raccolta ci via Monte Grappa, aumentando anche le tipologie di rifiuto che è possibile portare. L’obiettivo rimane comunque quello di calmierare e limitare gli accessi.
Per entrare sarà necessario prenotare una fascia oraria sul sito di Gesem. Sarà consentito l’ingresso di sei utenti ogni trenta minuti e ogni persona non potrà recarsi alla piattaforma più di una volta a settimana. La mail che si otterrà come ricevuta andrà utilizzata per l’accesso, che potrà avvenire solo indossando una mascherina di protezione. Ecco i materiali e le relative quantità che potranno essere depositate dalla prossima settimana:
- Rifiuti Vegetali (sfalci e/o potature: n° 5 sacchi/ceste)
- Rifiuti Ingombranti (unicamente rifiuti che per tipologia e volume non possono essere conferiti a domicilio congiuntamente alla frazione secca residua, ossia materassi, passeggini, borse/valigie, seggiolini auto, ecc: n° 3 pezzi)
- Rifiuti inerti (da piccole attività manutentive eseguite in economia: n° 5 secchielli)
- Rifiuti in legno (ridotti di volume e/o disassemblati: n° 3 pezzi)
- RAEE (n° 3 pezzi)
- Rifiuti in metallo (n° 3 pezzi)
- Rifiuti Area RUP (olio vegetale, olio minerale, vernici e solventi, batterie auto. Toner: n° 3 pezzi).
Inoltre, per limitare gli spostamenti delle persone e gli assembramenti, il Comune comunica che è stata prorogata la chiusura dell’impianto di distribuzione dell’acqua (la cosiddetta “Casa dell’Acqua”) di piazza della Pace fino almeno fino al 31 maggio 2020. “L’acqua del rubinetto”, si legge sul sito istituzionale, “è buona e sicura ed è sottoposta regolarmente ai controlli di Ats Città metropolitana”.
Ecco cosa ha scritto il sindaco sul sito del comune:
Oggi il portale dei dati ATS registra due nuovi decessi alla Gallazzi Vismara. Alle famiglie che hanno perso i loro cari vanno le nostre più sentite condoglianze in questo momento di grande dolore. Ad Arese siamo arrivati a 139 persone positive al Covid 19 (tra cui 25 decessi e 38 guarigioni) dall’inizio dell’emergenza. Non risultano ancora caricati sul portale ATS gli ultimi casi positivi nella Casa di riposo.
In questa emergenza sanitaria senza precedenti è opportuno usare la massima cautela e grande prudenza. Per questo motivo, per limitare gli spostamenti e gli assembramenti, abbiamo deciso di prorogare la chiusura della casa dell’acqua fino al 31 maggio e di definire nuove modalità di accesso al Centro di raccolta rifiuti. Si tratta di provvedimenti doverosi per tutelare la salute di tutti i cittadini.
Dobbiamo avere fiducia e rispettare le raccomandazioni provenienti dal mondo scientifico. Non possiamo permetterci comportamenti superficiali, ma dobbiamo continuare a rispettare le regole in questo momento delicato per non vanificare gli sforzi compiuti. Ringrazio fin d’ora tutti i cittadini che stanno seguendo scrupolosamente le prescrizioni.
Oggi più che mai dobbiamo dimostrare una profonda coscienza civica.
Michela Palestra, sindaco di Arese
© riproduzione riservata – Questo articolo può essere commentato sulla pagina Facebook di QuiArese