Home Cronaca

La “Comunità inizia dal condominio”… ma ha bisogno di spazi

11 febbraio 2020 – La scorsa edizione del Bilancio Partecipativo vide vincere, nella filiera del sociale, il Laboratorio di Comunità con il progetto “Per farsi compagnia l’età non conta”, che riguardava gli anziani soli, quelli che hanno bisogno di compagnia e di qualcuno che li aiuti ad uscire dal loro isolamento, a volte volontario. Il progetto in se non ha poi fatto molta strada, ma lungo il percorso ha incrociato e si è quasi fuso direi con un altro progetto, ovvero “La comunità inizia dal condominio”. I due progetti ora camminano insieme, con volontari che fanno compagnia e altri che gestiscono la saletta “scacciapensieri,”, aperta all’interno del condominio Aler di Via Monviso 1, e fruibile tutti i venerdì pomeriggio.

L’offerta di questi pomeriggi, spiga una delle volontarie, Maria Dilillo, è varia, e include “una chiacchierata bevendo il the, un momento di creatività con i laboratori eccellentemente preparati e condotti da Melina Buonincontro, che è poi l’anima della saletta ,la festa d’autunno, la tombolata di Natale, anniversari di matrimoni e compleanni, e via dicendo”.

“Nel frattempo – prosegue Dilillo – abbiamo appreso che anche a Monviso 4 è stata aperta una saletta comunità, e ci sono giorni in cui la saletta quasi non contiene tutti i partecipanti. Ed è questa la ragione principale per la quale mi rivolgo a QuiArese. Innanzitutto per far conoscere a una più ampia fetta della cittadinanza l’esistenza di questo progetto, ricordare ai nostri concittadini che possono esserne parte attiva sia come volontari che come richiedenti aiuto. E poi perché voglio rivolgere un appello a tutti i condomini e/o amministratori di condomini: create salette comunità all’interno dei vostri condomini, e se avete bisogno di informazioni o aiuto contattateci, saremo contenti di darvi una mano. Arese ha una popolazione invecchiata, siamo venuti qui giovani con figli piccoli, abbiamo dato e continuiamo a dare il nostro contributo a far crescere questa comunità, prima definita ‘dormitorio’. Noi offriamo compagnia, ore serene, chiacchiere a gogo, ci raccontiamo e ascoltiamo molto, condividiamo merende e passeggiate”.

Per maggiori informazioni sul progetto, e per contattarne i responsabili, è possibile visitare la pagina Facebook de “La comunità inizia dal condominio” (clicca qui).

© riproduzione riservata

Questo articolo può essere commentato sulla pagina Facebook di QuiArese