05 dicembre 2020 – Il numero dei positivi continua a diminuire e quello dei guariti è sempre alto. Secondo i dati riportati ieri dal portale ATS e resi noti dal comune di Arese il 3 dicembre, risulta che i casi totali sono 915 (46 in più rispetto al 27 novembre). Ricapitolando la situazione è questa: si registrano 46 nuove persone positive e i ricoverati sono 14 (due in meno rispetto al 27 novembre). Di conseguenza le persone poste in quarantena – numero che comprende sia i casi accertati (totale 210) sia chi è stato a contatto con casi accertati (totale 328) e quindi sottoposto preventivamente a “isolamento precauzionale”, sono 538. Il numero dei guariti passa a 650 (+78), ma si segnala 1 decesso (totale 55).
Dall’inizio dell’emergenza sanitaria è operativa la rete di aiuto e supporto alle persone in difficoltà a causa della pandemia, soprattutto a quelle che si trovano in stato di estrema necessità, fragili, che vivono sole. Il numero telefonico di emergenza 379 1909759 è attivo dalle 9.00 alle 18.00 e rispondono i volontari della Fraternita di Misericordia.
“A questo numero è possibile chiedere aiuto solo in caso di estrema necessità a causa dell’obbligo di quarantena o dell’isolamento volontario attraverso la consegna a domicilio di generi di prima necessità quali spesa e farmaci”, spiega il sindaco Michela Palestra. “Chiediamo, invece, a tutte le persone che sono in grado di attivare la rete parentale o amicale di non usufruire del numero di emergenza per permetterci di aiutare chi effettivamente ha bisogno e non ha altro modo per soddisfare le proprie necessità”.
È attivo anche il servizio di supporto psicologico, gestito grazie al contributo volontario di psicologi professionisti, al fine di sostenere le persone risultate positive al Covid-19 a superare questo momento di difficoltà. Il numero a cui rivolgersi è sempre il 379 1909759.
I dati in percentuale
Parlando di percentuali fino a oggi il 4,65% della popolazione è risultato contagiato, attualmente risulta positivo l’1,07% degli aresini, mentre tra casi accertati e persone in sorveglianza il 2,73% dei cittadini è direttamente coinvolto. I guariti sono attualmente il 71,04% di tutti i contagiati dall’inizio dell’epidemia. I morti attribuiti al Covid-19 da marzo a oggi sono il 6,01% di tutti quelli che hanno contratto il virus ma, al momento, la percentuale di decessi, da quando è iniziata la seconda ondata, è limitata al 2,06% (contro il 21,39% della prima fase), segno che abbiamo finalmente capito come affrontare meglio questa malattia. Il calcolo è realizzato sulla base di una popolazione residente al 31 dicembre 2019 di 19.683 persone, così come indicato dall’ISTAT.
© riproduzione riservata – Questo articolo può essere commentato sulla pagina Facebook di QuiArese