11 novembre 2016 – L’amministrazione, nell’ambito di un più articolato progetto promosso da Sercop e finanziato da Fondazione Cariplo, promuove un programma di educazione finanziaria, che sarà presentato il prossimo martedì 15 novembre, alle 21.00, in biblioteca. Alla serata seguirà poi un ciclo di tre incontri formativi gratuiti di educazione finanziaria, aperti a tutti, per imparare ad analizzare le proprie reali condizioni economiche e finanziarie e a ricercare le possibili soluzioni per riorganizzare il proprio bilancio familiare. Questi incontri forativi si terranno il 23 novembre, il 30 novembre e il 7 dicembre presso il Forum delle Associazioni di viale Resegone 6, dalle 20.30 alle 23.30.
Il programma si pone come obiettivo quello di rispondere a domande quali cos’è l’educazione finanziaria e cosa significa e, soprattutto, come si fa a pianificare il proprio futuro. A queste domande un “educatore finanziario” risponderà fornendo abilità e strumenti culturali e operativi che consentano alle persone di prevenire situazioni problematiche, creando le condizioni per la realizzazione dei progetti di vita all’interno di un quadro di stabilità economica, finanziaria e patrimoniale. Si cercherà poi di fornire strumenti per valutare la professionalità degli operatori del mercato, riconoscere la qualità della consulenza delle informazioni fornite, nonché valutare criticamente le offerte di prodotti in funzione della adeguatezza alle proprie esigenze di indebitamento, protezione, pensione, investimento.
“Siamo convinti – commenta il sindaco, Michela Palestra – che, di fronte al difficile momento storico, supportare i nostri cittadini in una gestione più consapevole delle proprie risorse economiche, e se necessario alla ristrutturazione di eventuali debiti, sia un servizio importante, che estende gli interventi del welfare locale ‘oltre i perimetri’ dei servizi sociali, per aprirsi a tutti, e che stringe alleanze con tanti soggetti e attori importanti della nostra città, a cui va il nostro più sentito ringraziamento per la sensibilità mostrata nel condividere e sostenere il progetto”.
Barbara Scifo, assessore alle Politiche Sociali, parla invece del progetto più ampio all’interno del quale è inserito il programma di educazione finanziaria: “L’operazione #Riequilibriamoci – spiega Scifo – prevede due azioni: da un lato, quando possibile, attraverso la proposizione di operazioni di saldo e stralcio di posizioni debitorie insostenibili, finanziate dalla Banca partner e garantite dal fondo messo a disposizione dal progetto. Dall’altro, e questo è l’aspetto più rilevante, attraverso un’azione preventiva, ovvero l’attività di educatori finanziari certificati, che svolgono il loro lavoro sul territorio, erogando percorsi di educazione finanziaria a gruppi di cittadini e/o affiancando il singolo cittadino nella ricerca della migliore soluzione personalizzata con cui pianificare e migliorare la propria gestione economica. All’interno di questo contesto, l’amministrazione ha dunque deciso di iniziare a promuovere la sensibilizzazione verso una cultura finanziaria consapevole e diffusa”.
© riproduzione riservata
Questo articolo può essere commentato sulla pagina Facebook di QuiArese