Home Cronaca

Le linee Air Pullman a portata di smartphone

11 novembre 2016 – Quasi sicuramente vi sarà capitato almeno una volta di provare a cercare gli orari dei mezzi di trasporto pubblico per recarvi a Milano o altrove. E altrettanto quasi sicuramente la ricerca vi avrà esasperato per via della non sempre chiara e completa documentazione messa a disposizione da alcune linee di trasporto. Da oggi il problema dovrebbe essere risolto perché Air Pullman, il gestore delle linee che passano per Arese, è sbarcato su Moovit, la app utilizzata da 3,5 milioni di italiani in oltre 80 città, che racchiude e integra gli orari e i percorsi dei mezzi pubblici delle differenti zone dove è attiva.

In particolare le linee di Air Pullman sono state attivate nell’area della app “Milano e Lombardia”. Nella stessa area sono già presenti tutte le informazioni sulle principali reti di trasporto di Milano e delle province lombarde, che consentono di muoversi su tutto il territorio della Lombardia in modo rapido ed efficace, integrando gli orari e i percorsi dei mezzi pubblici presenti.

Per quanto riguarda Air Pullman, sulla piattaforma Moovit sarà possibile accedere ai dati di tutta le sue linee di trasporto interurbano, che si snodano su 37 Comuni dell’area NordOvest della Città Metropolitana di Milano e della Provincia di Monza e Brianza, per un totale di 34 linee, 839 fermate e 926 corse al giorno nel periodo feriale. Sono presenti su Moovit anche le 15 autolinee interurbane Air Pullman che servono le scuole superiori dei poli scolastici di Arese, Bollate, Paderno Dugnano, Rho, Saronno, Cesano Maderno, Seregno, Limbiate e Legnano.

Dal punto di vita pratico il funzionamento della app è molto intuitivo. Non appena vi si accede, senza bisogno di alcuna registrazione si avrà la possibilità di ottenere indicazioni su come raggiungere una località o una via con i mezzi pubblici, si potranno visualizzare su una mappa le fermate più vicine alla propria posizione e si potranno consultare le linee di trasporto pubblico che ci interessano e i loro orari. La app rileva la posizione dell’utente e all’accesso presenta i dati relativi alla zona dove ci troviamo. Dalle impostazioni sarà comunque possibile aggiungere ulteriori aree e città coperte da Moovit. La app ci seguirà poi nei nostri spostamenti a piedi e sui mezzi pubblici, guidandoci verso la fermata più prossima o avvertendoci quando si avvicina la fermata alla quale dobbiamo scendere dal mezzo che abbiamo preso.

Moovit è disponibile gratuitamente per iPhone, Android e Windows Phone, e può essere scaricata dai rispettivi store. Il suo funzionamento è semplice perché combina i dati del trasporto, forniti dalle aziende di trasporto che aderiscono a Moovit, oppure ottenuti grazie al contributo della Community, oppure dagli open data resi disponibili dalle pubbliche amministrazioni, con quelli forniti in tempo reale dagli utilizzatori della app, garantendo a chi viaggia un’istantanea precisa e puntuale sul loro spostamento, con i percorsi più veloci e comodi in base alla destinazione desiderata e senza inutili attese. Qualsiasi utente Moovit ha poi la possibilità di apportare miglioramenti e suggerire modifiche ai dati dell’app, tra cui modifiche ai molti attributi di una stazione: la sua posizione sulla mappa, il suo nome, se è inutilizzabile in modo permanente, l’eventuale malfunzionamento di un ascensore, aggiornamenti su pulizia e affollamento. Gli utenti Moovit possono inoltre inviare foto delle fermate degli autobus, delle entrate e uscite delle stazioni. Tutto questo contribuisce a migliorare l’esperienza complessiva di tutti gli utenti del trasporto locale, oltre a evitare l’eventuale congestione di una linea, ritardi di manutenzione o altri problemi.

© riproduzione riservata

Questo articolo può essere commentato sulla pagina Facebook di QuiArese