09 dicembre 2013 – Inizia a prendere forma, almeno sulla carta, la nuova biblioteca di Arese. La giunta ha, infatti, approvato una delibera che traccia le linee di indirizzo e gli orientamenti per la sua progettazione. Il tutto facendo riferimento alla Deliberazione commissariale n. 45 del 21/02/2013 che prevede che la nuova biblioteca venga stata realizzata da Tea, nell’ambito delle opere concordate nell’Accordo di Programma per l’area ex Alfa, e sita all’interno del centro sportivo. I passaggi preliminari previsti dal cronoprogramma approvato in giunta sono otto e cioè: la definizione dell’idea progettuale di massima, la predisposizione di uno studio di fattibilità e di ubicazione del servizio, l’avvio di un percorso di condivisione con i cittadini e gli stakeholder, l’elaborazione di un progetto preliminare allo studio biblioteconomico, l’avvio della progettazione preliminare, la valutazione della coerenza del progetto preliminare con lo studio biblioteconomico, la validazione del progetto definitivo e, infine, l’avvio dell’affidamento definitivo delle opere a Tea.
La delibera di giunta stabilisce anche che per svolgere questo cronoprogramma, oltre al personale interno al Comune, ci si avvarrà dell’ausilio di soggetti esterni specializzati che già collaborano con l’amministrazione. Soggetto che nello specifico la giunta ha individuato nel Consorzio Sistema Bibliotecario Nord-Ovest (Csbno), del quale fa già parte la nostra biblioteca. Una possibilità che al Csbno è già concessa a livello si statuto, che prevede tra i suoi scopi anche quello di consulenza biblioteconomica ai comuni che fanno parte del consorzio. Il Csbno ha aderito alla richiesta dell’amministrazione e ha a sua volta fatto pervenire al Comune un suo cronoprogramma dettagliato, il cui intero sviluppo avrà un costo per Arese di 10.004 euro.
Dopo un incontro preliminare con la giunta, tenutosi nello scorso novembre, le attività principali che il Csbno metterà in opera iniziano nel mese di dicembre, dove sono previsti un incontro con il personale della biblioteca e gli altri stakeholder interni al Comune, la raccolta dei dati per una prima stesura del profilo di comunità e la raccolta di dati statistici relativi alla nostra biblioteca. A gennaio verrà poi inviata alla giunta la relazione degli incontri di dicembre e saranno indicati i temi guida da sottoporre al confronto con cittadini e stakeholder. Sempre a gennaio sarà predisposto un questionario da sottoporre agli utenti della biblioteca e si terranno nuovi incontri con gli stakeholder, questa volta esterni all’amministrazione, quali associazioni culturali e sportive, Salesiani, Onlus, professionisti, commercianti e imprese.
Gli incontri proseguiranno nel mese di febbraio, quando la giunta riceverà una nuova relazione dei colloqui con gli stakeholder. Il Csbno predisporrà, inoltre, il profilo di comunità, condurrà una serie di analisi sui dati della biblioteca aresina confrontandola con realtà analoghe all’interno e all’esterno del consorzio e analizzerà le risposte ricevute dal questionario online. Nel mese di marzo, infine, verrà presentato il report finale che conterrà il profilo di comunità, con l’indicazione dei punti di forza e di debolezza del sistema attuale. Il Csbno fornirà poi un documento di indirizzo con le linee guida per la redazione del progetto preliminare e l’individuazione di obiettivi, funzioni e relazioni nella struttura da realizzare e che potrà rappresentare la prima base per la progettazione preliminare della nuova biblioteca.
Questo articolo può essere commentato sulla pagina Facebook di QuiArese