26 agosto 2015 – Dopo diversi “tira e molla”, alla fine l’ora sta per scoccare: dal 7 settembre il parcheggio di via Risorgimento presso la stazione di Rho-Fiera diventerà a pagamento per tutti i non residenti di Rho. Lo ha annunciato con un comunicato l’amministrazione della vicina città, segnalando che contemporaneamente verrà aperto il nuovo parcheggio remoto gratuito situato all’incrocio tra via Risorgimento e via Vigorelli. Questa nuova struttura, che è in grado di ospitare 430 auto, si trova a circa 800 metri dalla stazione di Rho-Fiera. Il Comune di Rho ha quindi deciso di istituire un servizio navetta gratuito, che sarà in funzione dal lunedì al sabato dalle 6.30 alle 22.00 con una frequenza di dieci minuti.
Per quanto riguarda il parcheggio a ridosso della stazione, il pagamento è dovuto nella fascia oraria compresa tra le 8.00 e le 22.00. Le tariffe, analoghe a quelle applicate da ATM alla stazione di Molino Dorino, sono di 1,50 euro per soste fino a quattro ore, di due euro per chi si ferma fino a dieci ore e di 2,5 euro per le soste più prolungate. Nonostante l’area diventi a pagamento, il parcheggio rimarrà incustodito.
Quando si era parlato per la prima volta di istituire la sosta a pagamento, nel maggio scorso (leggi qui), l’amministrazione aresina aveva promesso che si sarebbe attivata per cercare una soluzione per i pendolari di Arese. A questo proposito abbiamo chiesto informazioni in Comune: appena avremo una risposta ufficiale vi aggiorneremo.
Il parcheggio di via Risorgimento diventa a pagamento dopo che la società Expo Milano 2015 ha terminato i lavori di riqualificazione dell’area antistante l’entrata di Expo Milano 2015. Nell’occasione è stato sistemato l’esistente parcheggio di interscambio ed è stato realizzato il prolungamento di via Risorgimento all’interno dello stesso parcheggio, fino a congiungersi con la nuova viabilità Expo. Rimane in via di ultimazione la sistemazione della piazza pedonale antistante il nuovo ingresso alla stazione.
“La riqualificazione del parcheggio esistente e la realizzazione di quello nuovo sono state possibili grazie ad accordi raggiunti dopo lunghe trattative con la società Expo che ne ha sostenuto interamente i costi,” ha dichiarato Pietro Romano, sindaco di Rho. “C’era l’assoluta necessità di creare nuovi parcheggi per lavoratori e studenti che utilizzano la metropolitana ed il passante e ciò a prescindere da EXPO. E’ anche giusto favorire i cittadini rhodensi lasciando per loro gratuito il parcheggio più vicino ed indirizzando così gli altri utenti verso il parcheggio più distante comunque collegato da navetta. Allo stato attuale questa era l’unica soluzione possibile in assenza di altre aree da destinare a parcheggio in prossimità della stazione”.
“Contiamo che la Società Expo Milano 2015 completi al più presto anche la realizzazione del deposito protetto per 250 biciclette presso la piazza Costellazione, al quale si potrà accedere tramite Carta regionale dei servizi,” ha aggiunto Gianluigi Forloni, assessore responsabile di ambiente e mobilità del Comune di Rho. “Questo servizio consentirà di rendere davvero fruibile le piste ciclabili per raggiungere la stazione.“
© riproduzione riservata
Questo articolo può essere commentato sulla pagina Facebook di QuiArese