Home Cronaca

Polizia Locale, ecco come ha operato nel 2015

01 marzo 2016 – 3.845 ore di pattuglia diurna con l’impiego di nove agenti, 655 ore di pattuglia festiva con dieci agenti e 227 ore di pattuglia serale con nove agenti. Numeri che corrispondono al 24 per cento del totale ore uomo a disposizione su base annua. E’ questo il primo dato che emerge dal report sulle attività svolte nel 2015 dalla nostra Polizia Locale.

Gli agenti hanno operato sul campo anche per il servizio scuole (8 per cento), per i posti di controllo (7 per cento), per il controllo soste (2 per cento), per la viabilità (2 per cento), al mercato (2 per cento), per accertamenti (8 per cento) e per compiti istituzionali (9 per cento). I compiti di ufficio hanno invece rappresentato il 36 per cento delle attività degli agenti aresini. Tra questi la voce numericamente più rilevante è quella relativa ai servizi prestati alla centrale operativa (12 per cento del totale). Il restante 2 per cento di tempo uomo viene classificato in altra attività.

Dalla relazione emerge anche che nel 2015 ad Arese si sono verificati 67 incidenti stradali (erano stati 71 nel 2014), nei quali si sono registrati complessivamente 36 feriti (69 nel 2014). 116 le persone invece coinvolte in incidenti ma senza conseguenze fisiche (92 nel 2014). Il tipo di sinistro stradale più frequente è stato il tamponamento, evento che si è verificato per 17 volte e che ha coinvolto 55 persone. Frequenti anche gli scontri frontali/laterali (12) e laterali (12). Gli investimenti di pedoni sono invece stati 4, uno in più rispetto al 2014.

Le attività relative alla gestione delle infrazioni stradali hanno portato al sequestro amministrativo di 62 veicoli (23 nel 2014), alla rimozione di 11 auto (3 nel 2014) e al fermo di 10 veicoli (9 nel 2014). Tra le infrazioni che hanno poi comportato il fermo o sequestro dell’auto, le più rilevanti numericamente sono state la mancata copertura assicurativa (62 casi) e la circolazione con veicolo sospeso (8 casi). Tre invece i casi di guida senza patente o con patente revocata. A livello sanzionatorio, complessivamente nel 2015 sono state elevate 1.698 multe (1.785 nel 2014). Il sensibile incremento delle rilevazioni di mancata copertura assicurativa è da attribuire al Targa System, l’apparato da qualche mese in dotazione alla nostra Polizia Locale che, utilizzando le telecamere poste ai varchi di accesso ad Arese, permette di avere un quadro completo della situazione di tutti i veicoli che entrano in città.

Tra le attività di Polizia Giudiziaria, le infrazioni numericamente più rilevanti (6) sono state riscontrate per guida senza patente o con patente revocata. 3 i casi nei quali la Polizia Locale ha contestato il reato di truffa e uno di ricettazione. Uno anche lo straniero al quale è stato contestato il reato di permanenza non autorizzata nel territorio.

Oltre ai suoi compiti istituzionali, la nostra Polizia Locale è stata poi impegnata sul fronte dell’educazione stradale. Gli agenti sono infatti stati presente nelle scuole dell’infanzia, nelle primarie e nelle medie, coinvolgendo nelle attività 833 alunni.

© riproduzione riservata

Questo articolo può essere commentato sulla pagina Facebook di QuiArese