Home Cronaca

Staminali: incontro pubblico ad Arese su una vicenda di cronaca internazionale

05 novembre 2019 – Arese ospiterà la prossima domenica 10 novembre, alle ore 10.30, presso l’auditorium Aldo Moro, un incontro pubblico su una vicenda che ha interessato le cronache nazionali e internazionali, ovvero il fallimento della Cryo-Save e delle sue filiali, una “banca” svizzera alla quale clienti provenienti da tutta Europa si affidavano a pagamento per conservare le cellule staminali del sangue del cordone ombelicale. Cellule delle quali, spiegano gli organizzatori, tra i quali l’avvocato aresino Massimiliano Seregni (nella foto), al momento non è del tutto chiara la sorte. La vicenda ha interessato circa 15 mila famiglie italiane e 300 mila famiglie europee, ed è già stata oggetto di interrogazioni parlamentari e di indagini internazionali. Si tratta, dicono gli organizzatori dell’incontro pubblico, di “un patrimonio genetico di immenso valore di cui si sono perse certezze a seguito del fallimento di quella che fino a pochi mesi si presentava come una delle più grandi banche di conservazione di cellule staminali al mondo”.

L’incontro nasce su iniziativa di quei genitori che in tutta Europa si erano affidati ai servizi della Cryo-Save, e che in seguito al fallimento della società si erano organizzati, tramite i social, per avere certezze e informazioni in merito alle cellule staminali conservate al momento del parto. Ed è all’interno di questi gruppi che i genitori si sono organizzati, anche grazie all’intervento di chi di professione è avvocato, che ha delineato le strategie con le quali procedere e tenuto aperti i canali di comunicazione con le istituzioni e le società private coinvolte nella vicenda.

All’incontro pubblico è prevista la partecipazione dell’amministratore delegato della multinazionale polacca PBKM, la più grande banca di cellule in Europa, che avrebbe ricevuto “quasi tutti” i campioni “precedentemente conservati in Europa da Cryo-Save” (leggi qui), oltre a tecnici dei laboratori svizzeri e polacchi e al CEO di Famicord Italia, società del gruppo PBKM. Sarà anche presente il CEO della svizzera CSG Bio, società costituita dalla Myriosph (società di investimenti operativa a Dubai e con sede negli USA), alla quale ad agosto la Cryo-Save, poco prima di fallire, aveva trasferito una serie di attività e obblighi in relazione anche ai costi di conservazione del patrimonio genetico di 330 mila famiglie.

Gli organizzatori chiedono alle persone interessate a partecipare all’incontro pubblico una conferma di partecipazione da inviare alla mail [email protected], al fine di meglio organizzare gli aspetti di sicurezza della sala.