05 agosto 2013 – Anche nell’ultimo degli edifici scolastici nei quali si stavano svolgendo i lavori di rimozione dell’amianto, sono terminate le operazioni di bonifica. Si tratta della scuola dell’infanzia di via Matteotti che, sia per la parte materna che per quella nido, ha ottenuto dall’Asl, lo scorso venerdì 2 agosto, il certificato di restituibilità. Le analisi condotte con la metodologia Sem hanno infatti dimostrato l’assenza di fibre di amianto disperse nell’aria, permettendo quindi la restituzione della scuola all’uso, cosa già avvenuta da alcuni giorni per le scuole dell’Infanzia di via Varzi e di viale Einaudi. Terminati le operazioni di bonifica, nei plessi scolastici proseguono comunque gli interventi di manutenzione straordinaria, che prevedono il rifacimento dei pavimenti in linoleum e l’imbiancatura e la pulizia degli interni. Anche in questo caso lo stato di avanzamento dei lavori sta rispettando le tempistiche previste, con gli interventi negli edifici di viale Einaudi e di via Varzi che sono quasi ultimati e i lavori in via Matteotti che sono in anticipo di una settimana rispetto al programma.
Proseguono e sono a buon punto anche i lavori di rifacimento delle coperture delle scuole dell’infanzia di via Matteotti e via Varzi e della scuola media di via Varzi. L’unico piccolo imprevisto si è verificato con alcune pareti mobili che, dopo lo smontaggio necessario per la bonifica, sono state eliminate perché in pessime condizioni e sostituite da nuove pareti in cartongesso. Questo ha comportato la necessità di ordinare alcune nuove porte, che saranno consegnate entro il 20 settembre. Al di la di ciò è comunque confermato che tutte le scuole potranno riprendere regolarmente le attività con l’inizio del nuovo anno scolastico. “E’ un ottimo risultato – commenta l’assessore Enrico Ioli – per nulla scontato, date le condizioni di partenza: tre scuole da sottoporre contemporaneamente a pesanti lavori di bonifica e manutenzione. Ed è stato possibile ottenerlo solo grazie alla fattiva collaborazione tra gli uffici comunali, le direzioni didattiche e le imprese che hanno partecipato ai lavori.
Questo articolo può essere commentato sulla pagina Facebook di QuiArese