Home Cronaca

Treedom, piantati i primi 500 alberi in viale Luraghi

30 novembre 2016 – Il Comune di Arese ha presentato il progetto di forestazione urbana realizzato in collaborazione con Treedom, grazie al quale nelle vicinanze dell’area ex Alfa Romeo sono stati piantati i primi 500 alberi dei 1.300 totali previsti dal progetto. Che nasce dalla Legge n. 10 del 14 gennaio 2013, recante nome “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani” e che prevede, nell’ambito dell’attuazione del protocollo di Kyoto, una serie di interventi finalizzati alla prevenzione del dissesto idrogeologico e alla protezione del suolo, al miglioramento della qualità dell’aria e delle vivibilità degli insediamenti urbani.

Nei giorni scorsi dunque, alla presenza del vicesindaco Enrico Ioli e di alcuni rappresentanti dell’associazione aresina Uniter e del Lions Club Bollate, che  hanno realizzato il progetto di censimento e valorizzazione del patrimonio arboreo aresino, sono stati messi a dimora i nuovi alberi nell’area prospiciente via Luraghi, in prossimità dell’area ex Alfa Romeo. Tra le specie messe a dimora in questa prima fase ci sono farnie, ciliegi, aceri campestri e carpini bianchi.

Partner dell’iniziativa come detto è Treedom, una piattaforma web fiorentina che dal 2010 permette a persone e aziende di finanziare la piantumazione di alberi a livello globale e che dalla sua costituzione ha contribuito a piantare più di 280 mila alberi in Italia, in Africa e in America Latina. Gli alberi messi a dimora nel nostro Comune sono stati donati da Loacker, che ha finanziato il progetto di Arese con la speciale iniziativa eco-sociale “Choco&you – La bontà è nell’aria”, una campagna attiva fino ad aprile 2017. Grazie al contributo dei consumatori, che potranno supportare il progetto, Loacker si è impegnata a donare una somma all’associazione Treedom per 3 progetti attivi in Italia, fra cui appunto quello di Arese.

“L’area prescelta – spiega il vicesindaco, Enrico Ioli – è posizionata in un corridoio ecologico strategico per le connessioni tra i Parchi delle Groane e del Lura, in prossimità del nuovo centro commerciale; può diventare una fascia di compensazione di grande valore sociale e ambientale. A livello ambientale la nuova area boscata diventerà un’importante barriera contro il rumore per la strada provinciale a forte percorrenza che collega Arese a Garbagnate Milanese e Lainate. Grazie alla piantumazione dei nuovi alberi, questa zona sarà inoltre un ottimo rifugio per l’avi fauna e le specie animali di terra che popolano, anche durante i flussi migratori, il Parco delle Groane”.

© riproduzione riservata

Questo articolo può essere commentato sulla pagina Facebook di QuiArese