Home Cronaca

Una mostra per la Giornata Internazionale della donna

08 marzo 2018 – Al centro civico “Agorà” di via Monviso 7 si tiene ogni mese una mostra personale di pittori, fotografi o scultori. Quella di marzo, che durerà dal 3 all’11 del mese, ha come tema “le Donne della Repubblica”, ed è stata organizzata per la concomitanza della ricorrenza della festa della donna. L’assessore alla Cultura, Giuseppe Augurusa, spiega che “la mostra, effettuata in collaborazione con la presidenza del consiglio comunale, mette in evidenza una serie di figure femminili dalla metà degli anni ‘40 ad oggi che si sono distinte in differenti campi della vita pubblica (dalla politica alla ricerca, dalla moda alla televisione), evidenziando lo straordinario contributo che le donne hanno dato al paese sia pur in una condizione di assoluta mancanza di parità di genere”.

Augurusa ha tenuto a sottolineare qual è il messaggio trasmesso dalla mostra ai ragazzi di oggi: “Da un lato – dice l’assessore – ciò che siamo oggi rappresenta lo sforzo, l’ingegno e la generosità delle generazioni passate e dall’altro che la Repubblica si costruisce giorno per giorno attraverso lo sforzo di ciascuno di noi ed a nessuno è preclusa la possibilità di contribuire alla crescita del luogo in cui vive”. Augurusa ha inoltre ricordato che la Giornata Internazionale della Donna “non è una festa anche perché ricorda le conquiste sociali e politiche delle donne”, che “resta assolutamente attuale perché, sia pur con notevoli progressi, le differenze di genere sono ancora molto marcate: rispetto ai carichi familiari, alle opportunità professionali, al reddito disponibile” e che “serve ora come allora a ricordarci che dobbiamo avere l’ambizione a costruire una società tra pari”. L’assessore ha poi ricordato l’iniziativa teatrale sull’argomento, che verrà realizzata da Amnesty International giovedì 8 marzo, e altri tre eventi nell’arco di dieci giorni.

Infine ricordiamo brevemente il significato della festa della donna: 8 Marzo, Giornata internazionale della donna. Da cosa deriva questa ricorrenza? Bisogna risalire addirittura all’agosto 1907, mese in cui si tenne a Stoccarda un congresso socialista all’interno del quale, per la prima volta nella storia si discusse della questione femminile e della rivendicazione del voto alle donne. Quest’iniziativa convinse la socialista americana Corinne Brown ad istituire il “Woman’s Day” (il giorno della donna) da cui deriva l’attuale Giornata internazionale della donna, che si celebra in Italia a partire dal 1922. Ogni anno in questa giornata si ricordano sia le conquiste sociali delle donne sia le violenze a cui esse sono state e sono ancora oggi soggette.

Servizio di Riccardo Paolucci, Emanuele Rottigni, Mattia Ambruosi, Andrea Bellasio, Emanuele Galiano e Davide Banfi

© riproduzione riservata

Questo articolo può essere commentato sulla pagina Facebook di QuiArese