Home Cronaca

Uniter gestirà la nuova Casa delle Associazioni

10 settembre 2018 – Sarà l’Uniter a gestire la futura Casa delle Associazioni. L’assegnazione da parte del Comune è arrivata a seguito di una “procedura comparativa”, alla quale solamente Uniter ha proposto la sua candidatura. “Il merito dell’assegnazione – commentano da Uniter – non va per questo sminuito, in quanto il punteggio assegnato, di 79,5 su 100, è un risultato di tutto rispetto, e dà merito al grande lavoro fatto sia per la preparazione del progetto sia per il bagaglio di esperienza e di ottima gestione di un ente condotto da soli volontari, per una realtà che ormai è divenuta complessa e articolata per la presenza di un numero di soci che nell’anno appena trascorso ha raggiunto la cifra di 1.211 iscritti, con 76 docenti, 128 corsi e 21 conferenze, oltre a tante proposte di viaggi, mostre e spettacoli teatrali e musicali”.

Completate le procedure richieste dal bando, Uniter dovrà ora affrontare altri passi importanti, come la stipula di una nuova convenzione con il Comune, la definizione di un regolamento per l’utilizzo degli spazi, l’organizzazione dei traslochi e gli incontri con le altre associazioni del territorio, per raccogliere le loro necessità e impostare un’organizzazione non semplice dedicata alla futura gestione dell’immobile.

“Senza dimenticare – proseguono da Uniter – che una simile struttura organizzativa richiede un sistema informatico piuttosto complesso, che deve essere definito con una certa sollecitudine, nonostante il periodo estivo, per non ritardare in modo eccessivo l’avvio del nuovo anno accademico e che sta richiedendo gli sforzi di un nutrito gruppo di persone che vi si dedicano alacremente”.

Poiché la Casa delle Associazioni non sarà presumibilmente utilizzabile prima della seconda metà di novembre, e non disponendo più Uniter della totalità della vecchia sede di via Varzi, l’associazione comunica che raccoglierà le iscrizioni al nuovo anno accademico presso la Ludoteca del Centro Civico. Le operazioni richiederanno cinque giorni: dal primo a 2 ottobre si raccoglieranno le adesioni di docenti e collaboratori, mentre dal 3 al 5 quelle di tutti i soci. I corsi, che inizieranno il 15 ottobre, si svolgeranno in sedi provvisorie, indicate nel piano dei corsi pubblicato sul sito di Uniter e aggiornato in funzione degli sviluppi. Segreteria e direzione saranno temporaneamente collocate presso la sede comunale, al piano terra.

© riproduzione riservata

Questo articolo può essere commentato sulla pagina Facebook di QuiArese