30 maggio 2012 – Si è appena chiuso il quindicesimo anno accademico dell’Uniter di Arese, e i numeri che l’associazione ha reso noti sono impressionanti: gli iscritti del 2011/12 sono stati 832, per la maggior parte aresini, ma provenienti anche dai comuni limitrofi e da Milano, con un incremento rispetto all’anno precedente di circa l’8 per cento. Le conferenze settimanali organizzate nel corso dell’anno accademico sono state 27, mentre 84 sono stati i corsi di formazione, cultura generale, lingue, informatica e molto altro. Complessivamente l’Uniter ha tenuto 1.371 lezioni per un totale di 2.091 ore di corsi. I partecipanti sono stati 1.694 mentre 49 sono stati i docenti che si sono alternati nel corso dell’anno accademico. Una bella crescita, se si considera che il primo anno gli iscritti all’associazione erano 120 ed erano stati tenuti 4 corsi.
Notevole successo tra i partecipanti ha anche riscosso la parte riservata ai viaggi, in particolare il Trenino Rosso del Bernina, le mostre a Milano, Genova e Roma, la visita al Palazzo del Quirinale, il viaggio in India, la gita a S. Caterina del Sasso e la visita della città di Mantova con la navigazione sul Mincio. Un buon successo continua a registrare anche il “Gruppo Teatro”, che ha raccolto l’adesione di oltre sessanta soci che, attraverso la mediazione organizzativa dell’Uniter, hanno potuto assistere ad una serie di spettacoli presso il Piccolo Teatro di Milano. Altrettanto gradite si sono dimostrate, le varie proposte che il Servizio Promozione Culturale della Scala ha sottoposto all’associazione, consentendo la partecipazione di numerosi soci ad alcuni spettacoli musicali nel teatro milanese, a condizioni particolarmente favorevoli.
“Un doveroso ringraziamento – commentano dall’associazione – va a tutti i docenti, relatori e collaboratori per l’impegno che hanno profuso, in maniera assolutamente gratuita, per la realizzazione dei loro corsi, A proposito di ringraziamenti, è doveroso esprimere ancora una volta la nostra gratitudine all’Amministrazione Comunale di Arese che ci ha concesso l’uso della Sede, dell’Auditorium, della Biblioteca, del Forum delle Associazioni e delle Palestre delle Scuola Elementare di Valera e di via Col di Lana, per lo svolgimento delle attività dell’Associazione e per l’organizzazione dei corsi e delle conferenze. Un altro grazie spetta anche alla Dirigenza del Gruppo Anziani di Arese, che ci ha confermato anche per quest’anno l’uso degli spazi occorrenti per lo svolgimento dei corsi di Stretching, della Parrocchia di San Bernardino in Valera per gli spazi per svolgere un corso, ed al Plan di viale Sempione che ci ha concesso la Club-House per svolgere cinque corsi”. Per maggiori informazioni sulle attività dell’Uniter è possibile consultare il sito Internet dell’associazione (clicca qui).