15 dicembre 2017 – Villa La Valera si apre, parzialmente, alla città. L’amministrazione ha infatti sottoscritto una convenzione con la proprietà in funzione della quale la Villa sarà fruibile agli aresini per una serie si attività. Tra queste la possibilità, da gennaio e compatibilmente con gli orari definiti, di celebrare all’interno della villa, nella “Sala blu”, matrimoni e unioni civili. Tra marzo e ottobre, inoltre, sarà possibile anche visitare i giardini all’italiana e all’inglese nel corso delle “domeniche aperte” e accedere al rinnovato museo Alfa Romeo passando attraverso lo storico “Cancello delle carrozze”.
La Villa farà poi da cornice ad alcune iniziative culturali, e sarà oggetto di iniziative di marketing territoriale e fulcro di una rete di relazioni di tutti quei soggetti tematici naturali fruitori per vocazione del luogo. Premessa all’accordo sperimentale è stata la presentazione di un’istanza al Parco delle Groane di un piano di settore, finalizzato al riordino degli ambiti di intervento e delle destinazioni d’uso. Primo effetto di questa azione è stata la cessione di 6.700 mq, che consentirà di realizzare una pista ciclabile lungo la via per Passirana.
“La sottoscrizione di questo accordo storico – commentano il sindaco, Michela Palestra, e l’assessore alla Cultura, Giuseppe Augurusa – ci permetterà di definire una serie di azioni in modo più organico, integrando il sito gentilizio nel ventaglio di spazi per ospitare eventi di rilievo e fascino per la nostra città. La Villa, circondata da un immenso e incantevole parco, potrà essere anche la cornice di matrimoni e unioni civili, oltre naturalmente a ospitare iniziative culturali o eventi privati”.
Esprime soddisfazione per l’accordo raggiunto anche la proprietà del sito: “Sono lieto di comunicare – dichiara Federico Massa Saluzzo – che è stato raggiunto un accordo con il Comune di Arese che contribuirà a rendere più forte il legame con la città. Mi auguro che si possano creare nuove opportunità per tutti”.
© riproduzione riservata
Questo articolo può essere commentato sulla pagina Facebook di QuiArese