Home Dal Comune

Un bando per l’assegnazione di tre appartamenti del Comune in affitto

26 gennaio 2021 – Rimarrà aperto fino al 25 febbraio (alle ore 12.00) un bando comunale per la formazione della graduatoria per l’assegnazione in affitto di tre appartamenti realizzati in edilizia convenzionata. Il primo appartamento è un monolocale di circa 40 metri quadri (oltre a 9,61 mq di balconi, 11,35 mq di cantina e 14,00 mq di box), sito in via statuto, e destinato a nuclei familiari di un solo componente. Il canone annuo di locazione è pari a 4.188,25 euro. Gli altri appartamenti sono due trilocali in piazza Salvo D’Acquisto 18; il primo dei due è destinato a nuclei familiari fino a quattro persone e ha una superficie di 73,47 mq (con 18,61 mq di balconi, 4,68 mq di cantina e 20,39 mq di box). Il canone annuale è pari a 7.751,78 euro; il secondo tre locali, un po’ più piccolo, ha una superficie di 56,56 mq (oltre a 22,11 mq di balconi, 4,58 mq di cantina e 15,73 mq di box), è destinato a famiglie con massimo tre componenti e ha un canone annuo di 6.068,95 euro.

Il contratto di locazione ha la durata di tre anni e alla prima scadenza, ove le parti non concordino sul rinnovo del medesimo, il contratto è prorogato di diritto per due anni. Prima della firma del contratto dovrà essere versata, oltre alle spese di registrazione, la prima rata trimestrale del canone, una cauzione pari a due mensilità del canone annuo e la somma di euro 250 euro per acconto spese condominiali. Il Comune specifica che gli alloggi sono “visitabili” per i portatori di handicap, ma non “accessibili”, nel rispetto delle prescrizioni dettate dal Decreto del Ministro dei Lavori Pubblici 14 giugno 1989, n. 236 recante “Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l’accessibilità, l’adattabilità e la visitabilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica, ai fini del superamento e dell’eliminazione delle barriere architettoniche”. Saranno a carico del locatario le spese da sostenere ai fini dell’accessibilità dell’alloggio.

Tra i requisiti per poter partecipare al bando ci sono la cittadinanza italiana o quella di uno Stato della EU e la residenza nel Comune di Arese per almeno cinque anni consecutivi anteriori alla data di apertura del bando, e quindi nel periodo compreso tra il 11/01/2021 e il 10/01/2016. Per poter partecipare al bando non si dovrà essere proprietari di altri immobili o averne già in assegnazione. I limiti di reddito per poter partecipare al bando prevedono il partecipante abbia usufruito di un reddito annuo complessivo, per nucleo familiare, riferito all’anno 2018, non inferiore a 25.000. euro e non superiore a 60.000 mila euro, aumentato di 1.000. euro per ogni figlio o minore che risulti essere a carico all’atto della domanda. In caso di utilizzo della graduatoria in anni successivi a quello reddituale di riferimento del presente bando (anno 2020), le soglie di reddito minimo e massimo saranno aggiornate in base alla variazione annuale dei prezzi rilevata dall’ISTAT. Per l’elenco completo dei requisiti, si rimanda al testo del bando (clicca qui).

Il bando e la modulistica sono disponibili sul sito del Comune di Arese (clicca qui). La documentazione può anche essere ritirata fisicamente presso presso lo Sportello del Cittadino, negli orari di apertura al pubblico, ovvero da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12.00 e il martedì anche dalle 16.00 alle 18.30.

© riproduzione riservata – Questo articolo può essere commentato sulla pagina Facebook di QuiArese