21 maggio 2014 – Dal prossimo lunedì 26 maggio tornerà attivo il servizio di Mediazione Comunale. Si tratta di un servizio di consulenza legale, completamente gratuito, al quale i cittadini aresini potranno rivolgersi per dirimere le controversie tra privati, orientandoli verso un accordo reciprocamente soddisfacente che permetta loro di evitare il ricorso alla via giudiziale. L’obiettivo del servizio è quello di favorire una soluzione pacifica ai conflitti tra coniugi, tra genitori e figli, tra vicini di casa, tra colleghi di lavoro, e via dicendo, con i protagonisti del contenzioso che potranno rivolgersi a un professionista per una prima consulenza, anziché affrontare subito un vero e proprio ricorso alla via giudiziale.
L’apertura di uno sportello informativo ha la finalità di trovare una soluzione bonaria ai possibili conflitti che possono insorgere tra privati e di spiegare i meccanismi di funzionamento della mediazione, che è attuata esclusivamente attraverso mediatori professionisti accreditati dal Ministero di Grazia e Giustizia, ormai condizione di procedibilità per l’eventuale azione giudiziaria successiva, relativamente ad alcune materie del nostro ordinamento. Nel nostro Comune il servizio di mediazione è stato affidato, con il meccanismo della gara, all’avvocato Laura De Ferrari. L’ufficio, sito al primo piano del palazzo comunale di via Roma 2, riceve, previo appuntamento, il lunedì e il giovedì dalle ore 14,00 alle ore 17,00. Per fissare un appuntamento si può inviare una mail all’indirizzo [email protected], oppure telefonare al numero 02-93527254 e 02-93527235.
“Siamo soddisfatti – commenta il sindaco Michela Palestra – di poter garantire questo importante servizio per la cittadinanza con una professionista capace di rispondere a ogni esigenza. Sapendo quanto sia difficile la comunicazione tra le parti quando queste sono in conflitto, il Mediatore le aiuterà a dialogare favorendo l’ascolto reciproco e offrirà loro l’occasione di comprendersi e di giungere a un accordo amichevole. Attraverso questo servizio vogliamo così offrire a tutti la possibilità di risparmiare tempo e denaro che comporterebbe un normale ricorso giudiziario”.
Questo articolo può essere commentato sulla pagina Facebook di QuiArese