Home Eventi

18 marzo: anche Arese celebra la “Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia di Covid-19”

15 marzo 2021 – Giovedì 18 marzo si celebrerà in Italia la “Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia di Covid-19”, e anche Arese si unirà a queste celebrazioni: “Volgiamo – spiega l’amministrazione – che il nostro pensiero vada a tutte le persone che in questo triste anno ci hanno lasciato a causa della pandemia. L’amministrazione desidera lasciare un segno tangibile, un simbolo della memoria, non solo per esprimere vicinanza a chi ha perso un familiare, un amico, una persona cara, ma anche come segno di gratitudine per i medici, gli operatori sanitari, i volontari e tutti coloro che non hanno mai smesso di offrire il loro prezioso contributo e il loro sostegno in quella che è una delle pandemie più gravi mai registrate dal dopo guerra”. Come ormai scontato, la celebrazione aresina non avverrà in presenza: “La cerimonia – conclude l’amministrazione – a causa delle restrizioni non potrà avere la presenza di pubblico, che siamo certi avrebbe voluto unirsi un momento di raccoglimento per i tanti dolorosi lutti che anche Arese ha registrato. Se possibile, faremo un collegamento online tramite la pagina Facebook del Comune di Arese”.

La Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia di Covid-19 è un testo già approvato dalla Camera che prevede l’istituzione di una giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia. La data scelta, il 18 marzo, coincide con il giorno tristemente simbolo dell’anno scorso, quando gli autocarri militari uscivano da Bergamo carichi di bare. La giornata, che si ripeterà ogni anno, viene istituita al fine di conservare e di rinnovare la memoria di tutte le persone che sono decedute a causa dell’epidemia. Allo scopo vengono previste e disciplinate iniziative celebrative, informative nonché di sostegno economico alla ricerca. Vengono anche garantiti adeguati spazi sul tema nell’ambito della programmazione televisiva pubblica nazionale e regionale.

© riproduzione riservata – Questo articolo può essere commentato sulla pagina Facebook di QuiArese