21 settembre 2017 – Venerdì 22 il Centro Civico ospiterà, alle ore 18.00, un evento organizzato dall’Associazione Ars et Musica, che avrà per protagonista il tenore Angelo Scardina del Teatro alla Scala, accompagnato alla chitarra da Matteo Staffini. Il tema della serata sarà la musica napoletana, ma non solo quella, visto che l’evento abbraccerà anche storia, arte, e prelibatezze eno-gastronomiche del capoluogo campano.
Durante la serata saranno proposte musiche di Cardillo, Cottrau, De Curtis, Denza, Di Capua, Leoncavallo e Paganini, che riporteranno gli spettatori nelle atmosfere della Napoli di fine Ottocento. Il percorso partirà dalle celebri romanze da salotto dell’Ottocento per arrivare alle melodie dei grandi compositori del primo Novecento, passando per la poesia di Gabriele d’Annunzio e la musica di Francesco Paolo Tosti.
La serata sarà resa ancora più coinvolgente dall’avvincente narrazione di aneddoti e piccole pagine di storia capaci di rievocare il clima del salotto borghese della Napoli di fine Ottocento: l’ambiente dove tra sospiri e sguardi languidi si ascoltava questa musica che ci ha resi poi famosi nel mondo.Gli spettatori avranno poi la possibilità di gustare le prelibatezze napoletane preparate dai dal nostro Caffè Letterario.
Angelo Scardina, tenore del coro del Teatro alla Scala, affermato e raffinato interprete dal timbro brillante e chiaro viene accompagnato dal Maestro Matteo Staffini, docente e affermato virtuoso di chitarra, strumento per il quale vennero pensati, fin dall’inizio, gli accompagnamenti per queste splendide arie d’amore.
Il programma partirà alle 18.00 presso la Sala Corsi, dove Ruggero Cioffi proporrà la conferenza “Il sogno incompiuto di Carlo – La reggia di Caserta nei disegni di Luigi Vanvitelli”. A seguire, alle 19.00 gli spettatori si sposteranno al Caffè Letterario per un aperitivo. Il concerto inizierà alle 19.30 presso la Sala Polivalente, mentre alle 20.30 la serata si concluderà con l’Happy Hour napoletano, che prevede un “cuoppo” di fritti preparato al momento con polpettine di zucchine e di melanzane, polenta fritta e vini campani. La prenotazione è obbligatoria ([email protected]) e il biglietto di ingresso costa 20 euro.
© riproduzione riservata
Questo articolo può essere commentato sulla pagina Facebook di QuiArese