23 aprile 2021 – Anche quest’anno, come già nel 2020, le celebrazioni per il 25 aprile avverranno, causa pandemia, ancora in maniera virtuale. “Per il secondo anno consecutivo – annuncia infatti il Comune – non sarà possibile scendere in strada a causa dell’emergenza sanitaria e nemmeno organizzare un corteo. Per questo motivo la Città di Arese celebrerà, in maniera riservata e senza pubblico, il 76° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, per ricordare le donne e gli uomini che sono morti per garantire i diritti democratici e la libertà di cui oggi godiamo. L’appuntamento è alle 11.00 sulla pagina Facebook ‘Comune di Arese’ per una diretta con il sindaco, Michela Palestra”.
Alla celebrazione online sarà presente anche il Circolo Anpi Michele Piva di Arese, che lancia anche una seconda iniziativa: “Come circolo Anpi – spiega Achille Vegetti – proponiamo a tutti di portare un fiore il 25 aprile nel pomeriggio sotto le targhe delle vie di Arese che ricordano i martiri antifascisti Antonio Gramsci, Giacomo Matteotti, don Giovanni Minzoni e quella che ricorda il 25 aprile. Se oltre al fiore fate una foto e la inviate all’indirizzo mail [email protected] ne faremo una raccolta per il nostro archivio storico”.
Vegetti illustra poi altri progetti dell’Anpi aresina: “Ad Arese – dice – esiste anche una via, la via centrale, che era stata dedicata nel 1945 ai ‘Caduti dell’insurrezione’, ma col tempo e grazie a giunte comunali poco sensibili il nome è stato modificato progressivamente fino ad arrivare all’attuale via dei Caduti. Stiamo lavorando assieme all’amministrazione comunale perché il 25 aprile 2022 sia memorabile e diverso dai precedenti. Vi informo anche che l’ultima settimana di maggio presso la biblioteca comunale si svolgerà la mostra dei lavori fatti dai ragazzi del liceo Fontana relativa alla resistenza; poche settimane fa l’Anpi ha fatto un intervento con alcune classi di questo liceo e i ragazzi hanno deciso di dedicare tempo a svolgere i lavori che verranno esposti. Termineremo questa mostra il 2 giugno, festa della repubblica, con la premiazione con una targa al liceo Fontana e con la consegna della Costituzione della Repubblica Italiana ai ragazzi che hanno partecipato ai lavori. Termino informandovi che con il 25 aprile inizia la campagna tesseramento 2021, per cui invitiamo a sottoscrivere la quota tessera di quest’anno”.
© riproduzione riservata – Questo articolo può essere commentato sulla pagina Facebook di QuiArese