22 maggio 2014 – Venerdì 23 maggio, alle 18,00 in auditorium, accanto alla presentazione alle famiglie dell’attività di animazione realizzata in aula, ci sarà la premiazione degli elaborati realizzati dai ragazzi delle classi seconde delle scuole secondarie di primo grado per il concorso Bim bum bam… pari o dispari? Si tratta del progetto promosso dall’amministrazione nell’ambito dell’iniziativa regionale Progettare la parità in Lombardia – 2013, per sensibilizzare e contrastare la discriminazione e gli stereotipi di genere, realizzato in collaborazione con molti soggetti locali: i due istituti comprensivi Arese ed Europa Unita, l’Associazione Donne in rete per lo sviluppo e la pace, i Pensionati per la città, il Comitato Genitori Arese, l’Associazione Donne in rete e il Cospes, Centro psicopedagogico e di orientamento scolastico.
Le categorie per le quali gli studenti potevano hanno presentato i propri elaborati sono due: Donne protagoniste della storia e Arese contro gli stereotipi. Nel primo caso ai partecipanti è stato chiesto di realizzare un poster o una presentazione che valorizzi una donna importante nel mondo della cultura, delle istituzioni, delle scienze e così via per farne emergere in modo originale ed efficace le caratteristiche, i valori, le attività più significative. Nel secondo caso ai partecipanti è stato chiesto di realizzare un manifesto pubblicitario con un messaggio destinato alla popolazione di Arese per promuovere la parità di genere. Il concorso ha avuto un’ottima risposta da parte dei ragazzi, tanto che alla fine la giuria, composta da una persona per ogni partner del progetto, si è trovata a esaminare ben 129 elaborati. Venerdì ci sarà quindi la premiazione degli elaborati che hanno saputo rappresentare al meglio il senso del progetto. Tutti gli elaborati saranno poi ospitati in una mostra in biblioteca, che si aprirà martedì 27 maggio per chiudersi sabato 31 maggio. La mostra in settimana seguirà gli orari di apertura della biblioteca, mentre sabato 31 ci sarà anche un’apertura straordinaria nel pomeriggio dalle ore 15,00 alle ore 19,00.
“Ho avuto il piacere – commenta l’assessore alle Politiche sociali e giovanili Barbara Scifo – di prendere parte ai lavori della giuria e sono rimasta colpita dall’impegno con cui ragazze e ragazzi hanno lavorato sul progetto, frutto certamente del lavoro di accompagnamento del corpo docenti, ma anche testimonianza di come il tema li abbia coinvolti personalmente. In particolare, ho molto apprezzato il lavoro di ricerca che è stato fatto sulle donne dell’Assemblea Costituente, recuperando così le radici della cultura di genere su cui è stata fondata la nostra democrazia. Sono lieta quindi di invitare alla premiazione e successivamente alla mostra non solo i ragazzi e i genitori di chi ha partecipato al progetto per condividerne gli esiti educativi, ma tutti i cittadini”.
Al progetto il Comune di Arese ha anche dedicato una specifica pagina Facebook (clicca qui).
Questo articolo può essere commentato sulla pagina Facebook di QuiArese