Home Eventi

Domenica i vincitori del Premio letterario Arese Città dei Motori

02 giugno 2016 – Domenica prossima, alle 17.00, in Auditorium, si terrà la cerimonia di premiazione della prima edizione del Premio letterario nazionale “Arese Città dei Motori – Premio Carlo Cultrera, coprogettato e realizzato dal Comune di Arese in collaborazione con il Liceo Falcone e Borsellino. A condurre la serata saranno Maurizio Gilardi, presidente del Circolo della Trama e Giuseppe Augurusa, assessore alla Cultura del Comune di Arese. La lettura dei testi, invece, sarà a cura dell’attore, autore, regista e doppiatore Giorgio Melazzi. A scegliere i nomi dei finalisti sarà una giuria composta dal presidente Lello Gurrado, giornalista e scrittore, da Amalia Moretti, professoressa di lettere del Falcone e Borsellino, da Sergio Cultrera, padre di Carlo, ex studente del liceo aresino, da Claudia Cangemi, giornalista e scrittrice e da Simona Giudici, scrittrice aresina.

Alla fase finale del concorso letterario sono arrivati 20 testi per la sezione riservata agli autori con un’età maggiore di 20 anni e 10 elaborati per la sezione dedicata agli autori con età inferiore ai 20 anni. I primi tre classificati per ogni sezione riceveranno un premio in denaro (da 500, 300 e 200 euro), mentre agli altri finalisti sarà consegnato un attestato di partecipazione e come premio di consolazione dei libri e buoni sconto donati dagli sponsor tecnici. Durante la cerimonia, che sarà seguita da un rinfresco, il pianista milanese Massimo Giuntoli si cimenterà nell’esecuzione di un intervento musicale che riguarderà la presenza della musica come elemento narrativo nell’opera letteraria di Jonathan Coe.

“Un grazie sincero – dice il sindaco, Michela Palestra – a tutti i partecipanti di ogni parte d’Italia, principianti ed esperti, giovani e adulti, per l’impegno dedicato a questo Premio, diverso e speciale, in ricordo del giovane studente Carlo. A loro il merito di aver tenuto alto il prestigio del concorso. Un ringraziamento particolare va anche a ciascuno dei giurati per la dedizione con la quale hanno letto e selezionato le opere delle due sezioni, contribuendo alla crescita culturale della nostra città“.

“Il successo ottenuto con la prima edizione – commenta invece l’assessore alla Cultura, Giuseppe Augurusa – testimoniato dai molti racconti ricevuti, ci incoraggia in questa avventura che ha il doppio obiettivo: è ad un tempo prestigiosa iniziativa culturale e segno tangibile di un rilancio dell’identità cittadina, affinché si possa tornare a parlare di noi anche per la straordinaria eredità che l’Alfa Romeo ci ha lasciato e che rischiava, con la chiusura della grande fabbrica, di scomparire per sempre“.

© riproduzione riservata

Questo articolo può essere commentato sulla pagina Facebook di QuiArese