21 settembre 2018 – Domenica 23 si rinnoverà l’appuntamento con Arese in Festa, l’appuntamento annuale nel quale molte delle associazioni attive sul territorio aresino, che illustreranno le loro attività ai cittadini, presentandosi nelle piazze. Quest’anno saranno più di trenta le associazioni che saranno presenti con i loro gazebo, che saranno ubicati nelle piazze XI settembre e Carlo Alberto Dalla Chiesa. A fare da corollario alle associazioni è previsto un ricco programma di esibizioni prevalentemente sportive e musicali, e la partecipazione dei commercianti che animeranno via Caduti fino ad arrivare al centro commerciale “Le Mimose”.
Al di la della possibilità di presentare agli aresini le loro attività, quest’anno le associazioni festeggeranno anche un momento importante per la loro rete, ovvero la prossima apertura della Casa delle associazioni. L’edificio, in costruzione al posto della vecchia biblioteca comunale, potrà ospitare eventi, corsi, serate di approfondimento e diventare punto di riferimento per le molte associazioni locali. A questo proposito Uniter, che si è aggiudicato il ruolo di ente gestore della casa, accoglierà tutti all’interno di un gazebo appositamente dedicato al progetto.
“Abbiamo voluto cogliere questo tradizionale momento dedicato al protagonismo e all’impegno delle nostre associazioni – spiega il sindaco, Michela Palestra – per lanciare pubblicamente il progetto della Casa delle associazioni, con cui amplieremo ulteriormente gli spazi per la socializzazione, il tempo libero, il volontariato e l’impegno civico. La Casa delle associazioni sarà un nuovo punto di riferimento, un luogo dove sarà possibile facilitare le relazioni fra associazioni, che potranno lavorare insieme a un’offerta territoriale più condivisa e sinergica”.
L’evento sarà seguito per tutta la giornata anche dai ragazzi di Radio web Arese. Tra le novità di quest’anno è anche prevista la presenza di un’unità mobile del gruppo CAP, (Consorzio per l’Acqua Potabile), per sensibilizzare i cittadini all’utilizzo dell’acqua del rubinetto, acqua di rete buona e di qualità, ma soprattutto a km 0. All’Infopoint del Comune, invece, sarà possibile conoscere le tante iniziative e proposte in corso e, in particolare, vedere da vicino alcuni progetti sociali che hanno vinto il bando di finanziamento della Fondazione Comunitaria Nord Milano, che avranno come focus le famiglie con genitori separati, l’animazione teatrale per gli ospiti della nostra casa di risposo, la salute mentale e l’inclusione lavorativa delle persone disabili.
© riproduzione riservata
Questo articolo può essere commentato sulla pagina Facebook di QuiArese