Home Eventi

Gli ultimi appuntamenti 2014 dell’Uniter

05 maggio 2014 – Con il mese di maggio si avvia al termine il XVII anno accademico dell’Uniter, le cui attività continuano comunque fino all’ultimo, con iniziative, viaggi e mostre, oltre agli abituali corsi e conferenze. I viaggi di fine anno porteranno, per esempio, i soci in Istria e in giro per la Lombardia con il Treno dei sapori in un tour gastronomico-culturale dove si gusteranno prelibatezze locali, facendo tappe alla scoperta di antichi  borghi, chiese e monasteri. L’ultima visita guidata sarà quella alla mostra dedicata a Bernardino Luini a Palazzo Reale di Milano. Fra le iniziative interne si segnalano, invece, i questionari predisposti dall’associazione per i docenti e per tutti soci, che potranno così esprimere la propria personale visione della vita e delle attività dell’Uniter.

Nel mese di maggio ci sarà una sola vera e propria conferenza, quella di giovedì 8, sempre alle ore 15 in auditorium, con il titolo “28 giugno 1914: l’avvenimento che sconvolse il mondo”, con relatore Michele Aamto. In occasione del centenario dell’inizio “europeo” ed effettivo della Grande Guerra, la conferenza verterà in maniera rilevante sulla situazione nel nostro continente alla vigilia del conflitto, sulle cause vere che lo determinarono e su quelle occasionali, nonché sulle conseguenze del medesimo in Europa e nel mondo. L’Italia non sarà dimenticata, ma su di essa il relatore tornerà il prossimo anno per un incontro ad hoc. Michele  Amato, dopo una carriera lavorativa presso un istituto di credito, ha potuto finalmente dedicarsi a tempo pieno alle sue passioni per la storia e per il cinema, trasmettendo le sue conoscenze e interessi in apprezzati e seguiti corsi e conferenze.

A conclusione dell’anno accademico giovedì 15 maggio si terrà la Conferenza di chiusura nella quale si tireranno le somme dell’anno appena trascorso e verranno illustrati i risultati dei questionari di gradimento. Non mancheranno musica, intrattenimento, brindisi e buffet di saluto.

Questo articolo può essere commentato sulla pagina Facebook di QuiArese