28 maggio 2014 – Il prossimo fine settimana sarà speciale per il Gso di Arese, che festeggerà i suoi 35 anni di attività. Per questa occasione lasciamo all’associazione il compito di raccontare, nell’articolo che segue, la sua storia e il programma delle celebrazioni previste nelle giornate di sabato 31 maggio e domenica 1 giugno.
Fervono da mesi i preparativi per un compleanno speciale… il 31 maggio e 1 Giugno grandi festeggiamenti per i 35 anni di attività dell’Associazione Sportiva Gso don Bosco Arese. Era il 10 novembre 1979 quando tre giovani volenterosi oratoriani decisero di far ripartire la pratica sportiva in Oratorio. Questo quanto scritto nell’atto costitutivo: ”I fondatori intendono con questa iniziativa promuovere lo sport in ambito oratoriano al fine di completare e di rendere più capillare l’azione educativa propria di questo ambiente”. Il Gso rinacque dalle ceneri della vecchia Associazione Oratoriana degli anni 60-70, che interruppe l’attività sportiva per carenze economiche e mancanza di volontari.
Era un Gso con squadre di calcio in campionati giovanili interregionali Figc e con un bel settore basket, nel quale muoveva i primi passi un certo Luigi Bergamaschi che, negli anni a seguire, portò la Teorema Tour Arese in serie A; presidente era un imprenditore locale il signor Boniardi. Ma come ripartirono i tre giovani oratoriani? La miccia si accese grazie ad un torneo di basket femminile inaspettatamente vinto durante la festa dell’Oratorio del 1979. Fin da subito venne formulato uno statuto che rispecchiava le linee guida delle Pgs (Polisportive Giovanili Salesiane) e cioè concorrere alla formazione integrale e sociale dei ragazzi e sviluppare la dimensione educativa secondo lo stile di Don Bosco in un clima di accoglienza. Responsabile dell’Oratorio era Don Mario Moriggi, il quale diede una spinta importante e di sostegno alla rifondata società sportiva, della quale fu anche il primo presidente. Partito il basket, subito dopo partì anche la pallavolo grazie all’esperienza dell’insegnante Isef Paolo Della Noce e dell’insegnante Lucia De Togni. Per affrontare le sfide sportive, i fondatori coinvolsero altri oratoriani, programmando corsi di formazione tecnica presso le federazioni Fip – Fipav. Per la parte educativa fu steso un progetto nel quale fu delineato il senso di fare sport in Oratorio, puntando i riflettori sulle potenzialità dello sport, visto come momento formativo importante per gli adolescenti in Oratorio, un momento di educazione, incontro ed aggregazione. In tal modo si era delineata la figura dell’allenatore “in Oratorio”, capace di gestire la squadra nelle due fasi principali: curando i valori insiti nella parte educativa (rispetto, condivisione, disponibilità) e nella parte tecnica (competenza professionale). Nel progetto furono anche indicati i ruoli e i compiti del dirigente di settore e del consigliere.
Fin dall’inizio, una caratteristica peculiare del Gso, è stata il volontariato che, insieme al senso di appartenenza all’Oratorio e alla passione sportiva, rappresenta tutt’oggi un pilastro portante della nostra Società. Questa impostazione fece si che, tra gli anni 80 e 90, il senso di appartenenza al Gso fosse molto radicato negli atleti, tale da permettere l’organizzazione di campi raccolta carta e stracci per il paese. La fatica di lavorare insieme risultava plasmante per stima ed amicizia reciproca in seno al gruppo. Il Gso ha anche contribuito alla crescita sportiva aresina, instaurando rapporti con l’amministrazione comunale e partecipando a diverse sessioni delle Commissioni Sport e Cultura e al Forum delle Associazioni. Tornando allo sport praticato, negli anni ottanta, si formò anche una squadra di calcio femminile che disputò il campionato di serie D incontrando persino il Milan e si fece anche una breve esperienza di baseball. Verso la fine degli anni 80, grazie al contributo di Leo Buschini e Tarcisio Giacomini, partì anche il settore di tennis tavolo. Da qualche anno è attiva anche la sezione podismo, grazie all’interessamento di Fulvio Fratti. In 35 anni di storia, anche i risultati sportivi non sono mancati. I più eclatanti sono state le finali nazionali volley Allievi (Roma 1985), volley Ctg Ragazze (Arma di Taggia 1992); volley Ctg Ragazzi (Genova durante le Colombiani 1992); volley Allieve (Chianciano Terme 1993); basket femminile Cadette (Rimini 1993); volley Libera (S.Agata di Militello –ME- 2002); volley Juniores (Alassio 2001); Calcio maschile promozione in Eccellenza CSI della prima squadra (2005), calcio maschile allievi finale regionale (Tirano 2005), Calcio under 14 Campioni provinciali primaverile (2011).
Oggi, la Società è strutturata con un Consiglio Direttivo, che rimane in carica per quattro anni ed è composto da nove membri eletti dall’Assemblea dei Soci (formata da atleti e genitori minorenni). Da almeno dieci stagioni sportive l’associazione annovera un numero di atleti superiore alle 400 unità diventando la società con più atleti sul territorio aresino. Una delle soddisfazioni per l’associazione biancorossa, è constatare che, dopo 35 anni di attività sportive sul territorio, si vede riconoscere la fiducia delle famiglie aresine nella scelta sportiva per i propri figli. La stagione che va a chiudersi, ha visto le nostre attività articolarsi in 12 squadre di calcio (partendo dal 2007); 6 squadre di pallavolo femminile (dal micro alla 1 a divisione Fipav); 5 squadre di basket maschile (dal 2008 in avanti); una sezione di tennis tavolo con 30 atleti impegnatati in campionati Fitet e la sezione podismo con oltre 40 iscritti che partecipano a gare anche a livello internazionale.
Ma veniamo alla festa vera e propria del prossimo weekend. Il via sabato 31 maggio nel primo pomeriggio con una mini maratona pensata per bambini e ragazzi e suddivisa per fasce di età. Si correrà sulla distanza di 1 o 2 km per le vie cittadine. A seguire ci sarà anche la maratona per categorie speciali. Nel pomeriggio. per la gioia dei bambini, apertura dei gonfiabili. Inizieranno quindi anche i tornei sportivi di tutte le discipline. Il sabato verrà chiuso con una serata in allegria (live music e sfiziosi panini per tutti i gusti) e un dopo cena da scaldarsi le mani con le ragazze del calcio femminile. Domenica 1 giugno kermesse podistica con la corsa non competitiva di 7 e 14 km “In marcia con Don Bosco memorial Bosini”, previsto pacco gara e per i primi 150 iscritti anche maglia termica. Alle 11,45 S. Messa dello Sportivo, nella quale si ricorderanno anche gli atleti e dirigenti scomparsi. Il tutto proseguirà con la possibilità di pranzare insieme in Oratorio. Nel pomeriggio proseguimento dei giochi sportivi: previsti un maxi torneo di calcio categoria pulcini, l’esibizione dei mini cestisti con partita e gare di tiro, volley challenge 4 vs 4, nel tardo pomeriggio dimostrativo di tennis tavolo a cura degli atleti GSO. Per rivivere i momenti passati sarà allestita una mini galleria fotografica. Le premiazioni avverranno intorno alle ore 19 con sorpresa ricordo del 35° per tutti gli atleti.
Le attese del direttivo sono di vedere una grande festa, per atleti e famiglie, a coronamento di una stagione sportiva esaltante. Nelle due giornate di festa sarà anche possibile effettuare la preiscrizione per la stagione 2014-2015. E’ possibile consultare il programma completo della festa sul sito Internet del Gso (clicca qui).
Questo articolo può essere commentato sulla pagina Facebook di QuiArese