Home Eventi

Intercultura, un evento online per illustrare i programmi di ospitalità studenti 2021

26 aprile 2021 – Anche Intercultura, l’associazione che promuove, organizza e finanzia scambi ed esperienze interculturali, inviando ogni anno centinaia di ragazzi delle scuole secondarie a vivere e studiare all’estero e accogliendo nel nostro paese altrettanti giovani di ogni nazione, si prepara al futuro post-pandemico, e organizza un evento online nel quale si parlerà di ospitalità di studenti stranieri nel nostro territorio per il prossimo anno scolastico. Durante l’evento, fissato per il prossimo mercoledì 28 aprile, alle ore 20,45, verranno proposte le testimonianze delle famiglie che hanno ospitato nel passato, mentre i ragazzi ospitati si collegheranno da Indonesia, Argentina, Costa Rica e Turchia per testimoniare l’impatto di questa esperienza che dura nel tempo. Per iscriversi all’evento è sufficiente registrarsi con il form online messo a disposizione da Intercultura (clicca qui).

“Vivere – commenta l’associazione – un’esperienza internazionale pur rimanendo nel proprio Comune di residenza a causa delle limitazioni della pandemia? Si può. E non si tratta solo di una possibilità, ma di una una vera e propria opportunità per crescere come persone e come cittadini consapevoli del proprio ruolo nella società civile. In un momento in cui abbiamo dovuto temporaneamente accantonare la possibilità di viaggiare oltre confine, è però possibile vivere un’esperienza di viaggio virtuale attraverso le diverse culture del mondo aprendo la propria porta di casa per accogliere uno studente straniero. Ora, auspicando un miglioramento progressivo della situazione sanitaria, è in corso la selezione delle nuove famiglie, che accoglieranno gli studenti in arrivo a partire da settembre 2021. Quali caratteristiche deve avere la famiglia ospitante, come funziona l’inserimento a scuola? Di quali spese e responsabilità ci si deve far carico? Che cosa succede se non si va d’accordo? Nel corso dell’incontro, anche attraverso le testimonianze dei ragazzi stranieri e di alcune famiglie ospitanti, si cercherà di dare risposta a queste domande. Ma soprattutto sarà illustrato il ‘percorso a tre’ attraverso il quale viene guidato chi desidera vivere questa esperienza di incontro internazionale”.

La pandemia non ha comunque fermato Intercultura che, nonostante la grave situazione sanitaria a livello globale, negli ultimi mesi è riuscita comunque a portare avanti il suo programma nel rispetto delle norme di sicurezza, favorendo l’inserimento in Italia di circa 200 studenti presso famiglie ospitanti.

© riproduzione riservata – Questo articolo può essere commentato sulla pagina Facebook di QuiArese