Home Eventi

Nel fine settimana Villa Arconati ospita festival vegano

04 novembre 2016 – Sabato 5 e domenica 6 novembre si terrà, presso villa Arconati, il festival MiVeg, organizzato da Vitadacani Onlus ed Essere Animali. L’evento, giunto alla sua quarta edizione, è a ingresso gratuito e il ricavato sarà interamente devoluto in beneficenza, al fine di supportare gli animali salvati e le campagne di sensibilizzazione. Nella giornata di sabato, si parlerà di alimentazione vegana nello sport con Simone Iannone, sportivo e dottore in Scienze Alimentari, e di alimentazione vegana per gli animali domestici con Mara Di Noia, nutrizionista e veterinaria. Ci sarà inoltre la presentazione del libro “Cowspiracy, il segreto della sostenibilità”, approfondimento legato all’omonimo documentario prodotto da Leonardo Di Caprio, e divertenti laboratori per i bambini su come produrre colori partendo da frutta e verdura.

Il 6 novembre, invece, verrà esposta, da parte di Vitadacani e dalla Rete dei Santuari, una spiegazione riguardo ai luoghi in cui gli animali possono vivere liberi e dignitosamente, oltre a un ulteriore approfondimento circa l’importanza dell’attivismo. Inoltre, il pediatra Luciano Proietti avrà il compito di mostrare ai piccoli i benefici di una dieta vegana, mentre la scrittrice Aida Eltanin racconterà le storie di attiviste vegetariane del passato, che si collegano al movimento femminista. Poi, nell’area workshop, si potrà imparare a fare dolci vegani e formaggi fatti in casa.

Durante la manifestazione ci sarà l’occasione di gustare pietanze prive di ingredienti di origine animale e prevalentemente biologiche, inoltre al bar si potrà bere birra artigianale e provare ottimi dolci. Non mancheranno numerose attività, quali seminari e conferenze su come aiutare gli animali, su autoproduzione e cucina, alimentazione e ci saranno anche momenti di gioco per i più piccoli.

All’appuntamento vi saranno anche ben 70 espositori: associazioni di volontariato che si occupano di tematiche animaliste e aziende che hanno preso la decisione di dedicarsi esclusivamente a prodotti crueltyfree. Si potrà poi assistere a mostre fotografiche nella Limonaia della villa, mentre il sabato sera alle 21.30, nella Sala Pompeo, prenderà vita lo spettacolo teatrale “La carne è debole”, di Giuseppe Lanino.

Lo scopo dell’iniziativa, oltre alla volontà di dimostrare al pubblico che scegliere uno stile di vita vegan non implichi necessariamente rinunce o privazioni, è anche quello di sensibilizzare la società al rispetto per gli animali, compresa, naturalmente, la razza umana. Infatti, presso il bar e i punti di ristoro, sarà possibile acquistare alla cifra di 1 euro un “coupon solidale”, che garantirà ai migranti e ai senzatetto un pasto, rigorosamente vegano, distribuito ad opera dei volontari.

Servizio di Ariel Conta

© riproduzione riservata

Questo articolo può essere commentato sulla pagina Facebook di QuiArese