16 luglio 2016 – A distanza di un anno, dopo una presentazione di grande successo, l’autore aresino Paolo Coluzzi torna al QuiArese TechCafé. In questa occasione presenterà la sua traduzione in italiano del Dhammapada, che si potrebbe considerare il Vangelo del Buddhismo. Sebbene la mole della letteratura sacra buddhista sia enorme, il Dhammapada, che è comunque parte del Tipitaka, il canone buddista Theravada più antico, ne è in un certo senso il sunto, includendo tutti i concetti fondamentali di questa grande religione-filosofia. La presentazione del libro sarà accompagnata da una breve introduzione sul Buddhismo, particolarmente quello della scuola Theravada, e da una breve rassegna di foto di luoghi e monumenti buddhisti scattate da Paolo Coluzzi nel corso dei suoi viaggi per l’Asia degli ultimi dieci anni, da quando si è trasferito nel Sudest asiatico.
Il Buddhismo si basa sugli insegnamenti di Gautama Buddha, un principe indiano nato a Lumbini (ora in Nepal) e vissuto a cavallo tra il 6° e il 5° secolo A.C., che decise di abbandonare tutto per dedicarsi alla ricerca interiore con il fine di scoprire le cause del dolore e dell’insoddisfazione della vita e il loro superamento. Secondo la tradizione, la spinta interiore per questa ricerca nacque nel momento in cui dopo un’infanzia e gioventù passate tra gli agi del palazzo senza aver mai conosciuto la vita reale della gente comune, un giorno uscito di nascosto dalla reggia ebbe quattro incontri che lasciarono una profonda impressione sulla sua mente sensibile: vide per la prima volta un vecchio, poi un infermo, un morto e infine un ‘sannyasin’, un ‘ricercatore spirituale’.
Esistono già varie versioni del Dhammapada in italiano: questa si basa sulla bellissima traduzione in inglese eseguita da Thomas Byrom, professore universitario a Harvard ed Oxford, nato in Inghilterra nel 1941 e morto negli Stati Uniti nel 1991.
L’appuntamento, organizzato in collaborazione con la Libreria dietro l’Angolo di piazza 11 settembre ad Arese, è per venerdì 22 luglio alle ore 21.00 presso il QuiArese TechCafé di via dei Caduti 6, sempre ad Arese.
© riproduzione riservata
Questo articolo può essere commentato sulla pagina Facebook di QuiArese