29 aprile 2021 – Con il mese di maggio giunge al termine il 24°anno accademico dell’UNITER, che ne traccia un bilancio: “E’ stato – commenta l’associazione – un anno molto impegnativo e faticoso per fare in modo di assicurare un minimo di continuità all’attività dell’associazione a favore dei propri soci. A dispetto dell’emergenza sanitaria, che ha obbligato l’UNITER a chiudere fisicamente i suoi battenti, anche in quest’anno che si sta per chiudere i risultati sono stati comunque più che soddisfacenti. Il numero dei soci si è tenuto a un buon livello, con 833 iscritti, e i corsi effettuati online sono stati ben 79, con oltre 70 docenti disponibili. Quando le disposizioni governative lo permettevano, non sono mancate neppure le uscite dei Senior Rangers, con un limite di due persone per volta, per l’attività di controllo e pulizia dei parchi cittadini. Le conferenze si sono tenute in diretta streaming tutte le settimane a partire da gennaio e continueranno a essere proposte, come sempre il giovedì alle ore 15 fino, al termine dell’anno accademico. Gli incontri sono pubblici e vi si può partecipare seguendo le indicazioni sulla pagina delle conferenze del sito UNITER”.
Gli appuntamenti per quest’ultimo mese dell’anno accademico saranno tre: si inizierà il 6 maggio con un incontro che vedrà Claudia Banfi parlare di avvenimenti del territorio con la conferenza Valera e Siolo: due storie che si intrecciano da seicento anni, in cui la relatrice farà un lungo excursus storico, ampiamente documentato, delle vicende che hanno tenute legate le due frazioni di Arese e Garbagnate, accompagnando la relazione con illustrazioni e immagini d’epoca. Claudia Banfi è un ex insegnante del liceo artistico di Arese, con la passione della storia del territorio, che l’ha portata a rendersi disponibile come volontaria del Museo della civiltà contadina del Siolo e a scrivere alcuni libri sulla storia e gli abitanti di questa Frazione.
La seconda e ultima conferenza vera e propria dell’anno si terrà giovedì 13 maggio su un particolare e vivace periodo del secolo scorso. Con il titolo “Ricordi-AMO. I favolosi anni ’60 e ’70” i due relatori, Orlando Campaner e Domenico Preite, ricorderanno insieme quel periodo con avvenimenti, immagini e la colonna sonora che ha caratterizzato tale epoca, facendo riferimento anche a oggetti, pubblicità e giochi. Orlando Campaner e Domenico Preite sono docenti di informatica all’UNITER con la passione della musica.
L’ultimo appuntamento dell’anno accademico sarà giovedì 20 maggio, quando si terrà la consueta Conferenza di chiusura dell’anno accademico. Nell’evento, rigorosamente online, il presidente UNITER, Alessandro Bossi, insieme ai cuoi collaboratori, farà il bilancio dell’anno appena trascorso e presenterà alcune anticipazioni su programmi e progetti futuri.
© riproduzione riservata – Questo articolo può essere commentato sulla pagina Facebook di QuiArese