12 aprile 2021 – Come per tutti gli eventi, anche il calendario dei corsi Uniter ha subito le conseguenze del Covid, come spiega l’associazione: “Nonostante il ragguardevole traguardo di ben 76 corsi attivati online, per cui l’UNITER ringrazia i propri docenti, tecnici e collaboratori per l’impegno profuso nell’affrontare questa sfida, purtroppo non tutti i corsi si sono potuti svolgere in tale modalità e alcuni sono stati inevitabilmente sospesi in attesa dell’evolversi degli eventi. Oggi la situazione non lascia speranze di riapertura della Casa delle Associazioni, sede dell’Uniter, nel presente anno accademico ed è stato quindi deciso di cancellare i corsi sospesi e di restituire le relative quote di iscrizione”.
A non fermarsi sono invece le conferenze, che continueranno a essere proposte in diretta streaming fino al termine dell’anno accademico, previsto per il 20 maggio prossimo, come sempre il giovedì alle ore 15. Gli incontri sono pubblici e vi si può partecipare seguendo le indicazioni sulla pagina delle conferenze del sito Uniter (clicca qui). Nella prossima, quella del prossimo giovedì 15 aprile, si tornerà a parlare di arte con Lia Goffi, con la conferenza “Il talento e il coraggio di Artemisia Gentileschi”, pittrice del 1600, donna di grande talento, vissuta in un’epoca per nulla predisposta a riconoscere, un “pittore” al femminile. L’arte è l’unico canale di libertà per questa grande artista. La sua è una ribellione silenziosa, una battaglia personale, che insegna ai posteri il concetto di libertà. Lia Goffi ha dedicato la sua vita all’insegnamento dell’educazione artistica e alla promozione della cultura. Come presidente dell’associazione “Scuola per Scuola uguale Solidarietà”, si occupa anche di promuovere e diffondere la cultura e l’insegnamento della pace, della solidarietà e dei diritti umani in collaborazione con le scuole e il territorio, oltre a sostenere progetti di finanziamento verso scuole ed enti in difficoltà vicine a noi o nel sud del mondo.
Il 22 aprile Alessandro Bossi proporrà invece di andare alla scoperta della matematica con l’incontro “Come contavano gli antichi?”. Tra curiosità e invenzioni farà conoscere il lungo cammino per giungere alla notazione moderna, ripercorrendo la storia dei numeri e del calcolo presso egizi, babilonesi e maya. Alessandro Bossi, laureato in matematica, ha insegnato alcuni anni presso l’Università degli Studi di Milano, entrando poi in una multinazionale informatica, dove ha ricoperto diversi incarichi in Italia e all’estero. Attivo da molti anni all’interno dell’Uniter, ne è l’attuale presidente.
Nell’ultima conferenza del mese, il 29 aprile, Diana Piccioli Ferriani parlerà di “Irlanda: storia, cultura e tradizioni”, ricordando gli eventi e i personaggi più significativi di 1500 anni di storia dell’Isola di smeraldo, dai Celti alla divisione in due nazioni, lungo il filo rosso della “Irishness”, elemento forte di tutti gli irlandesi nel mondo. Foto, musica e danze irlandesi faranno da sfondo a tutta la presentazione. Diana Piccioli Ferriani è un’ex insegnante di liceo, che da diversi anni tiene corsi di lingua e di cultura inglese all’Uniter, insieme ad apprezzate conferenze su temi letterari e di cultura del mondo anglosassone.
© riproduzione riservata – Questo articolo può essere commentato sulla pagina Facebook di QuiArese