02 febbraio 2016 – Le prima conferenza Uniter di febbraio si terrà giovedì 4, come sempre all’auditorium Aldo Moro a partire dalle ore 15.00, e sarà “Migranti di ieri e di oggi, di e con Maria Grazia Vacalopulo e il Coro Uniter Vittorio Tosto. Una conferenza-spettacolo che presenterà la storia dell’emigrazione italiana di massa a partire dal 1876 fino agli anni settanta del Novecento, quando il nostro Paese ha cominciato a essere invece terra di immigrazione, con l’obiettivo principale di emozionare lo spettatore anche attraverso immagini, testimonianze, poesie, racconti e, soprattutto, quei canti popolari e quelle canzoni d’autore che hanno accompagnato la storia dei migranti di ieri e di oggi.
La conferenza era originariamente prevista per il 10 dicembre, ma è poi stata spostata per lasciare spazio agli spettacoli natalizi scolastici. “Il tema affrontato – commenta Vacalopulo – riguarda la storia dell’emigrazione di massa degli italiani a partire dal 1876 fino agli anni settanta del novecento, ma ci saranno anche collegamenti con le migrazioni attuali di altri popoli verso l’ Italia e il continente europeo, con riferimento anche ai tragici avvenimenti recenti. Ci saranno momenti emozionanti, grazie anche alla verve dei nostri narratori, Emma Pizzamiglio e Roberto Conti, a racconti, poesie e testimonianze, e alle numerose immagini d’epoca e ai filmati che sono stati preparati ha preparato. Ma soprattutto, grazie ai canti della tradizione popolare e alle canzoni d’autore che, anche in epoca moderna, sono state dedicate all’argomento, interpretati dal coro Vittorio Tosto e da alcuni solisti. In scena ci saranno 38 soci dell’Uniter, che meritano la presenza di tanto pubblico, anche solo per l’impegno veramente imponente da loro sostenuto”.
Maria Grazia Vacalopulo è da sempre appassionata di musica e di canto; ha studiato musica leggera e ha fatto parte di alcuni cori di musica da camera. Ex insegnante, è ora impegnata nelle attività educative scolastiche sui diritti umani in collaborazione con Amnesty International. È componente della Compagnia Teatrale Aresina e direttrice del coro dell’Uniter.
© riproduzione riservata
Questo articolo può essere commentato sulla pagina Facebook di QuiArese