10 settembre 2015 – Si concretizza uno dei progetti vincitori di Mi lancio nel bilancio, l’iniziativa di bilancio partecipativo del Comune di Arese, proposta per la prima volta nella nostra città nel 2014 e che prevedeva il finanziamento da bilancio 20158 dell’ente per i progetti più votati dagli aresini. Nello specifico a partire è stato Donne in difesa, un corso di difesa personale per le cittadine residenti ad Arese realizzato in collaborazione con l’Hana-Wa. Il corso peraltro ha già riscosso un notevole interesse, e a pochi giorni dall’apertura delle iscrizioni sono già state raccolte circa 45 adesioni sui poco più di 70 posti posti disponibili.
Soddisfatta Michela Palestra, che così commenta: “Il corso di difesa personale – dice il sindaco – realizza più di un punto del nostro programma: è un’iniziativa a favore delle donne, valorizza il lavoro delle associazioni e delle varie aree comunali che uniscono la loro capacità di progettazione per dare vita a iniziative a favore dei cittadini ed è il risultato di una proposta inserita nel primo bilancio partecipativo della nostra città. Destinare una quota delle risorse comunali a un progetto proposto e votato dai cittadini è una scelta che abbiamo sostenuto fin dall’inizio del nostro mandato. Sapere che i cittadini hanno partecipato con entusiasmo e vedere una delle proposte vincitrici in fase di avvio non può che trovare la nostra soddisfazione”.
Anche l’assessore Eleonora Gonnella si unisce alla soddisfazione del sindaco, fornendo anche aggiornamenti sulla prima edizione del bilancio partecipativo: “Sono molto soddisfatta – commenta Gonnella – per l’avvio del primo progetto vincitore del bilancio partecipativo. L’istruttoria di altri progetti è tuttora in corso e speriamo di poter fornire presto altri aggiornamenti. Grazie a Mi lancio nel bilancio, ricordo che il Comune realizza le proposte che sono state maggiormente votate dai cittadini a seguito di un’ampia consultazione e che il progetto proseguirà anche nei prossimi anni. Auspichiamo che le nostre concittadine ora aderiscano a questo corso, che rappresenta un’occasione per tutelare la propria sicurezza e per migliorare le proprie capacità motorie”.
Conclude gli interventi l’assessore Roberta Tellini: “Il bilancio partecipativo – dice – permette un confronto diretto coi cittadini e in questa prima edizione sono molte le proposte vincitrici in ambito sportivo. Ora stiamo avviando il corso di difesa personale, che è interamente finanziato dal Comune di Arese e gratuito per le cittadine residenti, ma a breve partiranno anche gli altri progetti”.
© riproduzione riservata
Questo articolo può essere commentato sulla pagina Facebook di QuiArese