18 maggio 2012 – Ci siamo, è venuto il momento dove protagonista diventa il signore nella foto, Mr. Victor D’Hondt, e con lui il suo metodo per determinare quale sarà la composizione del consiglio comunale in caso di vittoria di uno o dell’altro dei candidati. Come sempre, per la parte numerica ci siamo affidati alla capace calcolatrice di Alessandro Corniani (e quindi ogni eventuale errore è da attribuire solo ed esclusivamente a lui!), che ha ripartito i seggi di maggioranza e opposizione secondo il metodo D’Hondt. Come noto, alla maggioranza andranno dieci seggi mentre alla minoranza sei. Non essendoci stati apparentamenti per il ballottaggio, i seggi di maggioranza saranno ripartiti tra le liste che sostenevano i candidati al primo turno e cioè Pd, Un Forum per la Città, Sinistra per Arese e Idv nel caso di Augurusa e Aresefuturo e Insieme per Arese per Ravelli.
Per quanto riguarda la composizione del prossimo consiglio comunale, è già possibile delinearla esattamente in caso di vittoria del centrosinistra, perché Augurusa ha già annunciato la squadra di governo cittadino e quindi si conoscono i nomi dei consiglieri che subentreranno alle persone elette ma spostate in giunta. In questa ipotesi i dieci consiglieri del centrosinistra sarebbero Luca Nuvoli (Pd), Edorardo Buroni (Pd), Paola Toniolo (Pd), Paola Pandolfi (Pd), Marco Gusmerotti (Pd), Chiara Maria Varri (Pd), Umberto Piovesan (Pd), Franca Focosi (Pd), Aldo Morandi (Sinistra per Arese) e Veronica Cerea (Forum). Gli eletti reclutati invece nella giunta sono Enrico Ioli (Pd), Eleonora Gonnella (Pd) e Michela Palestra (Forum). I sei seggi dell’opposizione andrebbero invece a Laura Antimiani (5 Stelle), Gherardo Gherardi (Pdl), Laura Ardito (Pdl), Pietro Ravelli (Aresefuturo), Maria Turconi (AF) e Antonio Pavanetto (AF).
In caso di vittoria di Ravelli, in prima battuta, per la maggioranza, entrerebbero in consiglio comunale Maria Turconi (Aresefuturo), Antonio Pavanetto (AF), Luciana Fossati (AF), Andrea Costantino (AF), Manuel Foglio (AF), Valentina Boschetti (AF), Riccardo Cozzi (AF), Antonio Bessi (Insieme per Arese), Giovanni Manelli (IA) e Marco Rebuffi (IA). Il quadro sicuramente cambierà dopo la definizione della squadra di governo di Ravelli, perché il candidato di Aresefuturo ha già anticipato che la sua giunta sarà composta sia da tecnici esterni alle liste che da candidati. I primi cinque non eletti di Aresefuturo che potrebbero subentrare sono Livio Braga, Chiara Grandi, Carla Ferlenghi, Marco Ciaccio e Bianca Ronchi mentre quelli di Insieme per Arese sono Marco d’Amico, Marta Perrin, Paolo Venutti, Fiammetta Ravasio e Francesco Braga. Per quanto riguarda invece la minoranza i sei seggi andrebbero a Laura Antimiani (5 Stelle), Gherardo Gherardi (Pdl), Giuseppe Augurusa (Pd), Enrico Ioli (Pd), Eleonora Gonnella (Pd) e Luca Nuvoli (Pd).
Questo articolo può essere commentato sulla pagina Facebook di QuiArese.