Home In evidenza

Elezioni Europee 2019: ecco come ha votato Arese

27 maggio 2019 – Quello di Arese è un dato elettorale che, almeno per la Lega, ricalca quasi in fotocopia quello nazionale. Il Carroccio, nelle votazioni di ieri, ha infatti ottenuto il 32,56 per cento dei voti, ovvero solo qualche decimale in meno rispetto al voto degli italiani. In termini assoluti il Partito Democratico conferma invece il buono stato di salute nella nostra città, raccogliendo il 30,24 per cento delle preferenze. Si conferma invece poco radicato a livello locale il Movimento 5 Stelle, che pur essendo il terzo partito si ferma al 10,25 per cento. Rispetto al nazionale va meglio Forza Italia, che sfiora il 10 per cento (9,87), mentre fotocopia al decimale il risultato italiano Fratelli d’Italia (6,44 per cento). Il resto dei voti aresini è andato a +Europa – Italia in Comune – PDF Italia (4,51 per cento), Europa Verde (2,74), La Sinistra (1,12), Partito Animalista (0,58), Partito Comunista (0,38), Casapound Italia – Destre Unite (0,31), Popolari per l’Italia (0,28), Popolo della Famiglia – Alternativa Popolare (0,26), Partito Pirata (0,22), Autonomie per l’Europa (0,13) e Forza Nuova (0,09).

Ad Arese hanno votato 9.987 elettori, ovvero il 63,60 per cento degli aventi diritto, un dato praticamente identico a quello registrato alle Europee del 2014, quando l’affluenza alle urne fu del 63,97 per cento. A livello nazionale il dato relativo all’affluenza si è invece fermato qualche decimale sotto il 59 per cento.

Difficile fare raffronti realmente significativi con i dati delle consultazioni precedenti, perché se si risale alle precedenti europee è del tutto evidente come a mutare sia stato il quadro generale, mentre le elezioni più recenti, le amministrative del 2018, sono fortemente influenzate dalla connotazione locale del voto e dalla presenza, soprattutto nelle fila della maggioranza di governo cittadino, di due formazioni civiche che hanno intercettato una parte molto significativa dell’elettorato. A titolo puramente informativo riportiamo comunque i voti ottenuti nelle precedenti tornate elettorali dalle formazioni nazionali.

E partiamo proprio dalle Europee 2014, quando ad Arese il primo partito fu il PD, che raccolse il 47,36 per cento dei voti. Al secondo posto, ampiamente staccata, c’era Forza Italia (16,24 per cento), seguita dal Movimento 5 Stelle (15,61) e dall’allora Lega Nord, che non era andata oltre il 7,87 per cento. Fratelli d’Italia invece, con Alleanza Nazionale, si era fermata al 3,02 per cento.

Venendo al voto amministrativo del giugno 2018, primo partito sempre il PD, che lo scorso anno raccolse il 41,79 per cento dei voti (ai quali si sommarono quelli del Forum, 14,29 per cento, e Unione Italiana – Arese Rinasce, 7,91 per cento). Sensibilmente inferiori alle Europee i voti totalizzati dalle altre liste principali, con la Lega che aveva totalizzato il 18,83 per cento dei voti, Forza Italia il 5,16, Fratelli d’Italia il 2,41 e il Movimento 5 Stelle l’8,39.

Probabilmente più significativo come potenziale termine di confronto potrebbe essere il dato relativo alle elezioni Politiche del marzo 2018, e anche in questo caso ad Arese il delta più rilevante in positivo è quello realizzato dalla Lega. Che alla Camera lo scorso anno ottenne “solo” il 19,72 per cento dei voti. La maggioranza relativa ad Arese la ottenne il Partito Democratico (26,71 per cento) mentre ottenne il 15,63 per cento dei voti Forza Italia, il 3,85 per cento Fratelli d’Italia e il 22,08 per cento il Movimento 5 Stelle, che però aveva in lista l’aresina e attuale consigliere comunale 5S, Michaela Piva. Da notare che nel marzo 2018 l’affluenza risultò sensibilmente superiore, e questo fattore va considerato, raggiungendo un notevole 80,37 per cento.

© riproduzione riservata

Questo articolo può essere commentato sulla pagina Facebook di QuiArese