08 agosto 2013 – Sono sei le delibere di giunta approvate nella riunione dello scorso 25 luglio e pubblicate il 30 sull’Albo Pretorio. Come di consueto ecco la loro sintesi, alla quale si aggiunge una delibera pubblicata qualche giorno prima del 30 luglio.
Costituzione in giudizio in una causa promossa contro il Comune di Arese (Delibera numero 23)
Con questa delibera la giunta stabilisce di resistere nella causa promossa intentata avanti il Giudice di Pace di Rho da una persona protagonista di un incidente avvenuto in Arese. La giunta conferisce, quindi, incarico a un legale designato dalla compagnia di assicurazione per la difesa dei diritti e degli interessi dell’amministrazione comunale.
Indirizzi per la stesura del Piano di Governo del Territorio (Delibera numero 24)
La Legge Regionale n. 1/2013 fissa al 30 giugno 2014 la scadenza per l’approvazione definitiva del PGT. La giunta ha steso un cronoprogramma degli adempimenti da assumere e gli indirizzi che il PGT dovrà osservare, che sono quelli già illustrati pubblicamente nel consiglio comunale aperto dello scorso 17 luglio scorso. Nella delibera sono anche stati definiti alcuni macro-obiettivi da rispettare, tra i quali i principali sono: riduzione della popolazione, saldo zero del consumo di suolo, eliminazione delle previsioni di sviluppo residenziale in ambiti esterni al tessuto urbano consolidato (a eccezione delle previsioni di sviluppo già convenzionate e non ancora attuate), contenimento delle trasformazioni di suolo agricolo, applicazione dei principi della perequazione e incentivazione legata alla bio-edilizia e alla qualità architettonica e riconnessione del sistema del verde.
Istituzione dell’Ufficio della mobilità sostenibile (Delibera numero 25)
La giunta ha stabilito di istituire un apposito ufficio, sul modello dell’Ufficio Biciclette proposto dalla Federazione Italiana Amici della Bicicletta, allo scopo di promuovere e sostenere le azioni legate alla mobilità dolce (pedoni e ciclisti). L’amministrazione ha affidato al nuovo ufficio, individuato all’interno dell’Area Gestione del Territorio, la valorizzazione della mobilità dolce e la competenza sugli interventi che possano favorire i sistemi di trasporto a basso impatto ambientale.
Approvazione tariffe per piscina di viale Varzi 13 (Delibera numero 26)
La giunta ha approvato le tariffe da applicare ai residenti aresini, siano essi utenti singoli o associazioni, che intendono utilizzare la piscina di viale Varzi 13. Queste tariffe saranno valide dal 1 settembre 2013 al 31 agosto 2014. Le riduzioni previste per i residenti sono in media inferiori del 5/6 per cento rispetto a quanto pagheranno i non residenti, le cui tariffe erano già state presentate in sede di gara per la gestione del centro.
Trasferimento sede Sportello Lavoro in municipio (Delibera numero 27)
In attesa della definizione strutturale degli Sportelli Lavoro della Provincia di Milano e in attuazione degli impegni derivanti in materia di occupazione locale dell’AdP, l’amministrazione ha deliberato il trasferimento della sede dello Sportello Lavoro, che si sposterà da viale Resegone 69 al Municipio di via Roma. La decisione è stata presa per affinché il servizio sia integrato con gli altri uffici comunali e sia di più facile accesso per l’utenza.
Approvazione del piano economico finanziario 2013 di Gesem Tributi (Delibera numero 28)
Con questa delibera la giunta ha approvato il piano economico finanziario presentato da Gesem Tributi, relativo al servizio tributi e riscossione coattiva delle entrate extra tributarie per l’anno 2013, servizio che la società svolge per conto del Comune di Arese. Con lo stesso atto, viene anche confermata la responsabilità, in capo al legale rappresentante di Gesem Tributi, del servizio di gestione Ici, Imu, Tarsu, Tosap permanente, imposta di pubblicità e pubbliche affissioni, Tia, Tares, con estensione anche del servizio di riscossione coattiva di queste entrate e delle entrate patrimoniali extra tributarie.
Questo articolo può essere commentato sulla pagina Facebook di QuiArese.