Home Politica

M5S propone mercato a chilometro zero

19 marzo 2014 – Il Movimento 5 Stelle ha protocollato una mozione con la quale chiede che un’area del mercato di Arese venga destinata, sempre nella giornata di sabato, a un gruppo di coltivatori e allevatori che abbiano la loro attività nella nostra zona, per promuovere e sviluppare un’economia agricola locale: “Pensiamo – spiegano dal M5S – che un mercato a chilometro zero o comunque a filiera corta, possibilmente con generi alimentari ottenuti da produzione biologica, possa rappresentare una buona opportunità sia per noi cittadini in termini di rapporto qualità/prezzo, che per gli allevatori e gli agricoltori locali, che avrebbero la possibilità di far conoscere e vendere i loro prodotti. Con questa iniziativa si valorizzerebbe il lavoro degli agricoltori e allevatori locali, favorendo la distribuzione diretta e riducendo i tragitti del trasporto, con innegabile beneficio per l’ambiente oltre che per la freschezza dei prodotti consumati”.

Il modello che il Movimento 5 Stelle prende a riferimento è quello proposto da Coldiretti con il progetto Campagna Amica, vale a dire la realizzazione di mercati degli agricoltori in cui i produttori agricoli vendono direttamente ai consumatori i propri prodotti. Questi mercati possono essere gestiti direttamente da Comuni, organizzazioni professionali agricole o associazioni, con i produttori che vi partecipano che fanno capo a Coldiretti e che, aderendo a Campagna Amica, sottoscrivono un regolamento disciplinare volontario che li vincola ad alcune condizioni. Tra queste condizioni c’è quella che la vendita avvenga con un preciso controllo dei prezzi praticati, che devono essere almeno del 30 per cento inferiori ai prezzi giornalieri rilevati dal portale Sms Consumatori. I produttori che rispondono ai requisiti richiesti dal regolamento possono utilizzare l’insegna Mercato di Campagna Amica e i consumatori possono trovare all’ingresso del mercato la tabella con i prezzi praticati.

Questo articolo può essere commentato sulla pagina Facebook di QuiArese