05 agosto 2016 – Continua questa settimana l’analisi dello stato di avanzamento del programma elettorale della Giunta Palestra, a poco più di tre anni dal suo insediamento. Il capitolo è ancora quello intitolato “Le persone e la qualità della vita” e i temi trattati questa volta sono “Scuola ed istruzione” e “Sport”, che comprendono altre 25 azioni sulle 183 individuate in fase di preparazione della campagna elettorale. Il documento originale può essere scaricato da qui. L’analisi è stata effettuata indicando una percentuale di completamento, sapendo comunque che non tutti i punti realizzati o da realizzare hanno lo stesso peso, e con un voto qualitativo sul lavoro svolto finora, ovviamente soggettivo, da 1 a 10 che riflette anche il sentire comune monitorato sui social network e percepito nella “vita reale” grazie al nostro lavoro a contatto con il pubblico nel QuiArese TechCafé.
Il risultato non è certo un’analisi completamente oggettiva, ma vuole essere quanto meno un lavoro fatto tenendoci distanti sia dall’attività politica e gestionale dell’amministrazione sia dalle inevitabili polemiche sollevate dalle opposizioni.
Chi desidera leggere la prima parte di questa analisi trova qui l’articolo originale.
Capitolo: “Le persone e la qualità della vita”
Sezioni: Scuola ed istruzione, Sport
19 azioni su 25 realizzate
Percentuale di completamento: 76%
Valutazione qualitativa del lavoro già svolto: 7,5
“I diritti dei bambini costituiscono il riferimento più caro, urgente e prioritario su cui fondare il piano di governo della città,” si legge nella presentazione della sezione “Scuola ed istruzione”. “L’idea che abbiamo di scuola è quella di un luogo sicuro, ma soprattutto di ambiente dove valorizzare tutte le componenti cognitive della personalità dei bambini; un luogo dove possano acquisire una metodologia di pensiero che li renda gradualmente autonomi nella conquista del sapere e del proprio posto nel mondo e nella capacità di continuare ad imparare nel corso della vita”. Ma vediamo quanto di queste linee di principio si è finora concretizzato.
SCUOLA ED ISTRUZIONE – LE AZIONI PREVISTE:
- Sostenere economicamente le famiglie con ridotta ed insufficiente disponibilità di reddito e di risorse e/o in situazione di palese disagio – REALIZZATO
La recente rimodulazione delle tariffe per l’iscrizione agli asili e per il servizio mensa sono la risposta a queste esigenze, anche se il risultato finale è che sono stati aumentati i costi per la maggior parte degli altri cittadini. Con un disagio non indifferente per quelle famiglie dove lavorano entrambi i genitori e con redditi complessivi compresi tra 15.600 e 25.000 euro. - Facilitare per tali famiglie l’acquisto dei libri di testo e di altri sussidi didattici – REALIZZATO
Il Comune fornisce gratuitamente i libri di testo a tutti gli studenti delle scuole primarie residenti ad Arese, mentre si appoggia al piano “Dote Scuola” della Regione Lombardia per le scuole secondarie. - Adeguare i posti nell’asilo nido comunale alla richiesta e rimodulare le tariffe di accesso – REALIZZATO
Il numero di posti non è cambiato (“I plessi scolastici aresini risultano essere ben dimensionati rispetto alla popolazione residente e in linea con gli standard quali/quantitativi richiesti dalle Dirigenti Scolastiche”, si legge nel “Piano comunale per l’attuazione del diritto allo studio – Anno scolastico 2015/2016”), ma le tariffe sono state rimodulate e il Comune ha aderito all’iniziativa regionale denominata “Nidi gratis”. - Rivedere le tariffe del servizio di refezione scolastica, i servizi comunali integrativi (pre e post scuola), il trasporto di scuolabus e l’organizzazione delle visite guidate e delle escursioni didattiche – REALIZZATO
Le tariffe sono state effettivamente riviste, ma il risultato è che a fronte di giusti vantaggi per chi è in condizioni di vera difficoltà (reddito Isee inferiore a 5.500 euro annui) si sono aumentati anche di oltre il 50% i costi per le famiglie con reddito Isee compreso tra 15.600 e 25.000 euro annui. - Promuovere ed organizzare iniziative e percorsi formativi specifici destinati alle famiglie in modo da sostenerle nel difficile ruolo educativo con particolare riferimento all’assistenza di figli con disabilità gravi di tipo fisico e/o psichico – REALIZZATO
In questi tre anni sono state promosse numerose iniziative, spesso in collaborazione con il Comitato Genitori Arese. - Sostenere le famiglie durante la chiusura delle scuole organizzando campus ricreativi – REALIZZATO
I campi estivi comunali, anche se con tariffe “rimodulate”, sono stati come di consueto organizzati. - Favorire l’aggregazione tra i genitori e valorizzare le diverse forme organizzative istituzionali incentivando la loro collaborazione con l’istituzione scolastica – REALIZZATO
La collaborazione con il Comitato Genitori Arese è di ottimo livello. - Coinvolgere genitori ed anziani nell’ideazione, creazione e gestione di orto-giardini all’interno degli istituti o in aree verdi dedicate – NON REALIZZATO
- Istituire un tavolo di lavoro comune con tutti i soggetti interessati per condividere finalità, contenuti, ambiti e metodi di lavoro – REALIZZATO
Non sappiamo se il “tavolo comune” sia stato formalmente istituito, ma il livello di collaborazione tra tutte le “agenzie educative” del territorio è molto elevato. - Fornire una rendicontazione pubblica periodica e una restituzione in itinere dei risultati ottenuti presso la sede istituzionale del Comune e presso le singole istituzioni scolastiche – REALIZZATO
Il “Piano comunale per l’attuazione del diritto allo studio – Anno scolastico 2015/2016” (scaricabile qui) è un documento molto interessante e completo. Si attende la versione 2016/2017. - Pensare la scuola come uno spazio aperto alla propria utenza di riferimento e alla cittadinanza, anche oltre l’orario scolastico – NON REALIZZATO
Forse il “pensiero” c’è, ma da un punto di vista pratico non ci sono novità significative rispetto al passato. - Integrare e ampliare l’attuale sportello psicopedagogico, rivolto attualmente ai genitori, anche ai docenti e agli alunni – NON REALIZZATO
Una voce a parte è stata poi dedicata al fronte dell’alimentazione nel contesto scolastico.
SCUOLA ED ISTRUZIONE – ALIMENTAZIONE SCOLASTICA – LE AZIONI PREVISTE:
- 1. l’introduzione cibi biologici/filiera corta e prodotti alimentari “etici”, con educazione al consumo responsabile – REALIZZATO
Per saperne di più si può consultare il documento “La carta dei servizi della ristorazione scolastica”. - La valorizzazione della Commissione Mensa – REALIZZATO
11 azioni su 14 realizzatePercentuale di completamento: 78,6%
Valutazione qualitativa del lavoro già svolto: 7
Altra importante sezione è quella dedicata allo sport. “Lo sport,” si legge nel programma amministrativo, “è un punto fondamentale nell’idea che un’Amministrazione deve avere della città. Lo sport non è solo il miglior alleato per la salute, lo sport rappresenta uno dei migliori alleati per l’educazione dei ragazzi, per aiutarli a vivere in contesti collettivi dove rafforzare i legami di amicizia e con il territorio. Un’offerta impoverita dello sport sul territorio non è una questione che riguarda solo le famiglie e i ragazzi che praticano sport ma diventa un problema sociale”.
SPORT – LE AZIONI PREVISTE:
- La “Consulta dello sport” per permettere il coordinamento e la valorizzazione delle realtà sportive locali nelle loro diverse forme – NON REALIZZATO
- La razionalizzazione dell’uso delle strutture sportive e la verifica dell’assegnazione degli spazi garantendo l’accesso e un’equa suddivisione – REALIZZATO
Ovviamente l’assegnazione degli spazi è avvenuta. Sull’equa suddivisione non tutti sono d’accordo. - La creazione di luoghi per la pratica di sport liberi, diffusi sul territorio all’aperto e nei parchi (per esempio: basket, pallavolo, calcio, percorsi vita, skate park, running, nordic walking, yoga) – NON REALIZZATO
SPORT – CENTRO SPORTIVO DAVIDE ANCILOTTO – LE AZIONI PREVISTE:
- Consentire il libero accesso per una maggiore fruibilità della struttura – REALIZZATO
Il libero accesso è oggi garantito a tutti anche grazie alla collaborazione di Sg Sport, che gestisce la struttura. - Consentire l’utilizzo degli spazi “verdi”, come spazi aggregativi, attrezzati con tavoli e panche – REALIZZATO
Le aree sono state riqualificate anche grazie al contributo di Sg Sport. - Proporre attività ludiche e manifestazioni sportive per le diverse fasce di età – REALIZZATO
La collaborazione con Sg Sport ha portato buoni frutti. - Patrocinare eventi sportivi, anche di sport minori – REALIZZATO
Numerose le iniziative in questi tre anni, organizzate da Sg Sport e patrocinate dal Comune.
SPORT – CENTRO SPORTIVO DAVIDE ANCILOTTO STRUTTURA E SERVIZI – LE AZIONI PREVISTE:
- Garantire offerte agevolate per le scuole – REALIZZATO
Ci sono agevolazioni e proposte fatte da Sg Sport agli istituti scolastici - Incentivare la riqualificazione energetica del centro sportivo anche tramite rinegoziazione in futuro del canone di concessione per favorire la realizzazione di opere volte a migliorare l’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili – NON ANCORA REALIZZATO
Sg Sport ha presentato un progetto di riqualificazione energetica attualmente in fase di approvazione da parte del Comune. - Attivare azioni di controllo sia sul piano strettamente contabile/amministrativo, finanziario e previsionale, sia di utilizzo della struttura e di gestione delle attività – REALIZZATO
Anche con audit esterni - Garantire la possibilità di utilizzo alle Associazioni Sportive del territorio e che vengano sviluppati sport “minori” e a basso costo per la struttura – REALIZZATO
Sg Sport concede l’uso di alcune strutture a diverse associazioni, oltre a offrire corsi agevolati per disabili e a ospitare 34 discipline sportive diverse, tra cui jujitsu, parkour, skateboard, nuoto sincronizzato e pugilato.
8 azioni su 11 realizzate
Percentuale di completamento: 72,3%
Valutazione qualitativa del lavoro già svolto: 8
© riproduzione riservata
Questo articolo può essere commentato sulla pagina Facebook di QuiArese