Home Politica

Questionario viabilità: risultati quantitativi

12 dicembre 2013 – Il questionario distribuito agli aresini dall’amministrazione in occasione dell’iniziativa Comune aperto: una giornata sulla viabilità dello scorso 23 novembre era strutturato in due parti, una quantitativa e una qualitativa. Con questo primo articolo iniziamo a proporvi i risultati della parte quantitativa della scheda. I dati statistici generali dicono che il questionario è stato compilato da 369 persone, il 58 per cento delle quali di sesso maschile e il restante 42 per cento di sesso femminile. La distribuzione anagrafica vede un netto predominio della fascia 35-65 anni, alla quale appartengono il 63 per cento di coloro che hanno risposto alle domande. Significativo anche il 32 per cento degli over 65, mentre è abbastanza sconsolante il modesto 5 per cento di partecipazione all’iniziativa delle persone comprese tra i 18 e i 35 anni di età. Analizziamo ora le risposte che gli aresini hanno dato alle specifiche domande.

Domanda 1: Quando si parla di viabilità, quali sono secondo te gli aspetti più importanti da tenere in considerazione? (tre risposte ammesse)
Sicurezza stradale: 258 voti
Inquinamento: 254 voti
Gestione del traffico: 171 voti
Aree verdi: 135 voti
Trasporto pubblico: 113 voti
Piste ciclabili: 104 voti
Altro: 36 voti
Parcheggi: 35 voti
In base a queste risposte le tre priorità che gli aresini sentono maggiormente sono la sicurezza delle strade, l’inquinamento e la gestione del traffico. Di fronte a queste problematiche non viene dai più considerato come prioritario il discorso delle piste ciclabili, che è uno dei punti qualificanti del progetto.

Domanda 2: Grazie a questo progetto saranno realizzate nuove piste ciclabili con un incremento del 60% sulle vie interessate, dalla periferia verso il centro e viceversa, al fine di consentire un reale e frequente uso della bicicletta in sostituzione delle automobili. Cosa ne pensi?
Sono d’accordo: 65 per cento
Sono parzialmente d’accordo: 26 per cento
Sono contrario/a: 9 per cento
Una larga maggioranza degli interpellati, però, astraendo la questione dal contesto generale, pensa comunque che il sistema delle piste ciclabili vada migliorato.

Domanda 3: Come valuti l’ipotesi di una progressiva estensione delle zone con limite di velocità di 30 km/h?
Sono d’accordo: 47 per cento
Sono parzialmente d’accordo: 31 per cento
Sono contrario/a: 22 per cento
Anche il limite di velocità a 30 km/h per alcune zone sembra dunque incontrare il favore dei cittadini.

Domanda 4: Le nostre strade principali (viale Resegone – viale Sempione e viale Gran Paradiso – viale Nuvolari) avranno la corsia di destra dedicata al trasporto pubblico, ai veicoli ai due ruote ed elettrici. Cosa ne pensi?
Sono d’accordo: 52 per cento
Sono parzialmente d’accordo: 23 per cento
Sono contrario/a: 25 per cento

Domanda 5: Il nostro progetto si propone di mettere in sicurezza le strade e di proteggere l’abitato dai flussi di traffico esterni. A tal fine intendiamo monitorare i flussi reali di traffico, a partire dai primi mesi dell’anno 2014. Al termine dei lavori, a fronte di dati certi, pubblicheremo i risultati per poter condividere ulteriori valutazioni relative all’eventuale introduzione di:
– telecamere per garantire il rispetto della corsia preferenziale dei mezzi pubblici
– zone a traffico limitato (ZTL)
– semafori a chiamata in punti strategici (per es. le scuole)
Sei d’accordo con questo metodo di lavoro?

Sono d’accordo: 71 per cento
Sono parzialmente d’accordo: 17 per cento
Sono contrario/a: 12

Domanda 6: Ti ritieni soddisfatto delle informazioni e degli approfondimenti che hai ricevuto durante l’iniziativa “Comune aperto”?
Pienamente soddisfatto/a: 55 per cento
Parzialmente soddisfatto/a: 33 per cento
Non soddisfatto/a: 12 per cento
Il discorso relativo all’informazione fornita in merito al progetto è uno dei temi caldi di queste settimane. Non però per le persone che hanno partecipato all’iniziativa Comune aperto, tra le quali solo il 12 per cento si dichiara insoddisfatto delle informazioni ricevute.

Domanda 7: Che giudizio dai al piano di interventi sulla viabilità presentato oggi? Esprimi un voto da 0 a 5 (in cui 0 è totalmente negativo, 5 totalmente positivo)
0: 0 per cento
1: 14,3 per cento
2: 12,9 per cento
3: 22,9 per cento
4: 28,1 per cento
5: 21,8 per cento
Consolidando le fasce si può osservare come il 49,9 per cento dei partecipanti ha dato un giudizio positivo sul piano viabilità (voto 4 e 5) mentre il 14,3 per cento si è espresso negativamente (voto 0 e 1). Nel mezzo il 35,8 per cento dei giudizi (voto 2 e 3) che rimangono per ora in una posizione neutra.

Domanda 8: Quali suggerimenti/osservazioni puoi darci per contribuire a migliorare il progetto presentato?
Questionari con commenti: 62 per cento
Questionari senza commenti: 38 per cento
Un dato, questo, abbastanza interessante riguardo a quanto il problema viabilità sia sentito, perché indica che due aresini su tre non si sono limitati a dare le risposte guidate ma si sono anche presi il tempo necessario per scrivere una serie di osservazioni.

Questi dunque i risultati dell’analisi quantitativa che, pur fornendo delle significative indicazioni di massima, ha probabilmente un limitato valore statistico, visto che il campione non può essere considerato omogeneo rispetto alla globalità di Arese. A livello metodologico segnaliamo che in alcuni casi abbiamo arrotondato per eccesso il valore più alto per far tornare il totale a 100. Nei prossimi giorni, infine, procederemo con la pubblicazione delle risultanze della parte qualitativa del questionario, dove gli aresini hanno avuto modo di segnalare quelle che a loro parere sono le maggiori criticità del piano viabilità.

Questo articolo può essere commentato sulla pagina Facebook di QuiArese