Home Rubriche Lettere

“Che fine ha fatto la Linea 561 per Rho Fiera?”

27 maggio 2014 – Riceviamo e pubblichiamo il testo di questa mail che alcuni aresini hanno inviato all’assessore con deleghe alla Mobilità Roberta Tellini e in conoscenza a QuiArese. I firmatari chiedono aggiornamenti sulla linea 561 di Air Pullman che, annunciata esattamente un anno fa (leggi qui), non è ancora stata attivata. La nuova linea dovrebbe collegare Arese a Rho Fiera, agevolando gli spostamenti con i mezzi pubblici dei pendolari aresini.

Gentilissima sig.ra Tellini,
Le riscrivo a nome di molte persone che tutti i giorni viaggiano per la tratta Arese – Milano QT8 per lavoro/istruzione per chiederLe gentilmente chiarimenti riguardo la linea che effettua il trasporto pubblico tra Arese e Rho Fiera. A maggio 2013 avevo letto sul sito del Comune che sarebbe stata inserita una nuova linea: la 561 per la tratta Arese – Rho Fiera (link). Sul sito del comune di Arese ad oggi (maggio 2014) non ci sono più informazioni e Air Pullman non ha mai menzionato tale tratta.

Le scrivo anche a nome di molti altri pendolari, che tutte le mattine viaggiano da Arese a Milano e viceversa, per sapere se effettivamente tale linea esisterà e soprattutto quando. Per noi sarebbe molto importante perché ridurrebbe notevolmente i tempi di spostamento tra Arese e Milano e sarebbe decisamente più comoda, calcolando di avere una fermata metropolitana a 5 km dal paese con 10 minuti di percorrenza. Ad oggi da/per Arese-Milano QT8 in pullman, seguendo la tratta autostradale, ci vogliono circa 40 minuti, aggiungendo poi il tempo percorso in metropolitana/mezzi di superficie. Inoltre spesso la tratta Arese – QT8 è servita da pullman molto piccoli, a volte con 18 posti a sedere, in cui le persone sono costrette a viaggiare in piedi tra frenate, curve e code autostradali. Le faccio presente che, ad oggi, le linee attuali di trasporto pubblico tra Arese e Rho Fiera hanno orari che non riescono a coprire il fabbisogno dei pendolari: ci sono infatti circa nove corse giornaliere a tratta, per un totale di circa 18 corse complessive, di cui ogni due (linea per Saronno – z110 e linea per Bollate – z121) sono a distanza di 5/7 minuti una dall’altra. Pertanto è come se in una giornata di fatto ci fossero nove corse e, spesso, per ragioni di traffico, non riescono a rispettare neanche gli orari previsti e non circolano per le fermate principali del paese.

Come si denota, nove corse in una giornata di 24 ore sono davvero poche, calcolando che se una persona dovesse perdere il pullman, l’attesa per la corsa successiva è di un’ora, se non di più. L’ideale sarebbe avere almeno quattro pullman all’ora, almeno negli orari di punta. Credo che per gli abitanti di un paese senza ferrovia/metropolitana, avere un sistema efficiente di trasporto possa essere molto importante e qualificante sia per studenti, per anziani, per lavoratori, e per persone che non hanno la macchina. Inoltre, avendo una buona linea di superficie si ridurrebbero nettamente inquinamento e traffico. Sperando che la mia mail possa essere uno spunto per il miglioramento dei trasporti pubblici di Arese e in attesa di una Sua cortese risposta, Le porgo cordiali saluti

Chiara Sanvico
Valentina Beaulardi
Nicoletta Vaccaro
Gloria Luchini
Roberta Peschini

Questo articolo può essere commentato sulla pagina Facebook di QuiArese