06 dicembre 2013 – Riceviamo e pubblichiamo questa lettera che ricorda le attività e il lascito culturale di Mauro Giacobbi, un nostro concittadino scomparso due anni fa ma il cui impegno continua tuttora a generare frutti.
Gentile QuiArese,
vi segnalo per eventuale pubblicazione nel vostro giornale on-line, l’attività svolta dai Maestri del Lavoro del Consolato milanese. Un’attività che ha tratto linfa e progettualità da un aresino del quale ricorrono in questi giorni i due anni dalla sua scomparsa: Mauro Giacobbi. Mauro, nostro concittadino e mio caro amico, ha seminato quanto di seguito riporto:
Lo scorso mercoledì, 27 novembre, presso l’Assolombarda si è tenuto il XVII convegno promosso dalla Federazione dei Maestri Lavoro – Consolato provinciale di Milano. Il tema proposto, “Fiducia nei giovani: come scuola e mondo del lavoro possono facilitarne lo sviluppo?” concerneva il fondamentale rapporto tra il momento istruttivo e il mondo del lavoro, ormai snodo cruciale, per assicurare migliori opportunità professionali ai nostri giovani. Al termine si è proceduto alla premiazione delle scuole vincitrici del nostro concorso letterario, rivolto agli studenti delle terze medie, e delle quarte e quinte superiori.
I Maestri del Lavoro confermano il loro impegno civile e culturale nella consapevolezza, oggi più che mai attuale, che sia necessario produrre uno sforzo straordinario nei confronti dei giovani che sono il nostro patrimonio principale per il futuro. Ogni anno i Maestri del Lavoro, impegnandosi a puro titolo di volontariato, incontrano più di 7.000 studenti a cui cercano di trasferire le proprie esperienze acquisite in anni di dedizione nei più diversi settori produttivi. Il convegno è stato patrocinato e sponsorizzato da: Comune di Milano, Provincia di Milano, Assolombarda, Cavalieri del Lavoro, Camera di Commercio e Ufficio scolastico territoriale nonché da diverse aziende ed enti che a vario titolo collaborano con la nostra Federazione. Anche il servizio per la Pastorale Sociale e del lavoro della Diocesi, ci testimonia sempre la sua attenzione e presenza. Per eventuali necessità informative sull’attività dei Maestri del Lavoro, il sito è: www.maestrilavoro-milano.it. Oppure telefonare nelle mattine di martedì e giovedì, dalle 10,00 alle 12,00, alla segreteria di via Soderini (02-77406982).
Distinti saluti,
Giorgio Fiorini
Componente del gruppo “Maestri del Lavoro nelle Scuole”, speaker e collaboratore per l’ organizzazione dei Convegni annuali. Allego l’Agenda dell’ultimo Convegno, a cui hanno partecipato anche gli Assessori all’istruzione della Provincia di Milano e l’Assessore allo Sviluppo delle politiche per il lavoro del Comune di Milano.
Questo articolo può essere commentato sulla pagina Facebook di QuiArese