Home Rubriche Lettere

“No agli autobus di fianco a pista ciclabile!”

16 dicembre 2013 – Riceviamo e pubblichiamo due mail inviate al Comune, e per conoscenza a QuiArese, da due diversi lettori, che protestano per l’idea di affiancare alla pista ciclopedonale che collega via Nuvolari all’auditorium e alle scuole di viale Varzi una corsia dedicata agli autobus.

Buongiorno,
vi giro il testo della mail che stamattina ho spedito in Comune:
Mi ha molto spiazzata e dispiaciuta il vs progetto di rendere motorizzata la via ora ciclo-pedonale che collega viale Nuvolari alle scuole/auditorium. Durante il sabato del Comune a porte aperte questa informazione non è stata nemmeno toccata (addirittura sono state date notizie sbagliate da una vs collaboratrice a seguito di una ns domanda puntuale). Mi sembra un punto talmente cruciale e molto importante per cui sarebbe stato più corretto metterlo in risalto ed evidenziarlo come punto a sé durante gli incontri, in modo che ogni singolo cittadino potesse dire o scrivere sul questionario la propria opinione in merito. Chiedo, come cittadina di Arese, che questo vs progetto (che personalmente non condivido assolutamente) venga spiegato nelle scuole di via Varzi, sia ai genitori che ai bambini. Sfido chiunque ad essere favorevole ad un affiancamento “pista ciclopedonale – autobus/macchine” con i tubi di scarico ad altezza bambino, andando a creare una situazione, oltre che poco salutare, di potenziale altissimo pericolo per i bambini!!!

Cortesemente, usate il buon senso ed utilizzate le strade già in uso! In attesa di vs notizie in merito, ringrazio per l’attenzione e porgo cordiali saluti
Elena Asperti

Buongiorno QuiArese,
la presente per manifestare il mio dissenso per quanto appreso nelle giornate organizzate per discutere della nuova viabilità nella nostra Arese. In particolare sono rimasto sorpreso per l’idea di trasformare la pista ciclabile che c’è attualmente in una via motorizzata per auto e autobus tra l’auditorium/palestra di Valera e la via Nuvolari. Il mio malcontento (ma credo di non essere il solo) deriva da una serie di ragioni che vorrei condividere con Voi (non in ordine di importanza):

– lo smog, il rumore e i motori arriveranno a sostiruire biciclette e pedoni!
– i numerosi bambini non potranno più essere sicuri in quella zona vista la presenza della scuola, della piscina, della palestra!
– saranno sicuramente danneggiati le tante persone che amano questa zona!
– la mia abitazione sarà danneggiata ed inoltre svantaggia e rende pericolosa l’uscita pedonale di 4 palazzine!
– questa idea non ha senso, sicuramente ci sarà un’ altenativa.. se i pullman non possono attraversare via nuvolari per via di uno “sparti traffico”, solo con 1 minuto in pù tale pullman può fare il giro da via Varzi/via Sempione
– questa idea, nel giorno in cui il comune ha aperto le porte, non è emersa e su mia domanda mi è stato risposto l’esatto contrario. (in particolare, da una ragazza dello staff nello stand viabilità interna). Questo fatto lo reputo grave, allora avrei potuto redigere un questionario diverso, invece avendo ricevuto come risposta l’esatto contrario mi ha fatto diffondere notizie non vere! (molto grave)
– questo progetto manca di vere e proprie condivisioni. Le idee ci sono ma non sono chiare. Ascoltare i cittadini sarà scomodo ma è essenziale.

Ringrazio per l’attenzione, ho scritto la stessa email in Comune e spero di avere presto notizie positive dalla mia amministrazione.
Porgo cordiali saluti.
Marco Rustioni